Da Churchill alla Brexit, la lunga epopea di Elisabetta II
Era il 2 giugno del 1953 quando una giovane Elisabetta venne incoronata regina di Inghilterra con il nome di Elisabetta II e Capo della Chiesa Anglicana nell’abbazia di Westminster. Sembra un’altra epoca se si studiano le relazioni internazionali. In quell’anno
I morti della pandemia e il dovere del ricordo
A primavera l'impennata di morti legata al Covid-19 e la tragedia di aree come Brescia e Bergamo hanno sconvolto l'intera nazione. Nella seconda ondata le morti di Covid, aumentate in tutta in Italia, sono passate in secondo piano nel discorso
La rilevanza strategica dell’accordo tra Israele e Marocco
Il 2020 sarà l’anno che verrà storicamente ricordato per la pandemia da Covid-19, ma per gli studi della diplomazia internazionale sarà senza dubbio un anno fondamentale per gli sviluppi che vi sono stati in Medio Oriente, in particolare nelle relazioni
Il calcio tra geopolitica e finanza
Nel contesto del mondo globalizzato il calcio ha assunto, negli ultimi anni, una rilevanza crescente. Lo sport più popolare al mondo mobilita grandi passioni e importanti interessi economici, è utilizzato come arma di soft power e rappresenta un terreno di
Observing the battlefields of the world with “Oryx Blog”
Good morning Oryx Team! We are having this very nice chat with Mr. Stijn Mitzer, the “deus ex machina” of the website oryxspioenkop.com, an unmatchable source of information from the world battlefields. Q: First of all let’s talk a little about
Il “Tempio di Satana” si fa strada negli Usa
Il "Tempio di Satana" è uno strano caso di melting pot religioso-culturale in via di sviluppo negli Usa. Estremamente diverso da qualsiasi immagine popolare ci si possa fare sul "satanismo"
“Al tempo giusto e al momento giusto”: l’Italia all’epoca di Paolo Rossi
“Se chiedi ad un italiano cosa ha fatto il giorno x dell’anno y nessuno saprà risponderti con precisione. Ma se gli chiedi dov’era e che cosa faceva nei giorni del Mundial di Spagna, tutti sapranno raccontarti nei dettagli la loro
Da Alessandro Magno ai Moghul, l’India crocevia di civiltà
L’India da sempre ha suscitato un fascino particolare nell’immaginario collettivo. Fin dai tempi dell’antichità l’India era vista dai greci e dai romani come terra leggendaria, per le scarse conoscenze sul suo territorio e sui suoi popoli. Gli storici dell’antichità la
Nikolaj Lobacevskij e il grande viaggio della geometria
Il progresso della cosmologia novecentesco non sarebbe stato possibile senza un mutamento precedente e contemporaneo della matematica e della geometria. Per quanto riguarda la seconda e la teorizzazione della nuova geometria, quella non euclidea, tre nomi sono da ricordare: Gauss,
Il nemico perfetto: l’assist di Erdogan alla rielezione di Macron
Venerdì 4 dicembre, il Presidente turco Erdogan, subito dopo la preghiera, a Istanbul, nell'ex cattedrale di Santa Sofia, trasformata in moschea, si é esibito in una dichiarazione alla stampa sul Presidente francese Macron.Francia e Turchia hanno visioni e interessi spesso