La Turchia alla conquista del mondo russo
Un giocatore di rilevanza internazionale sta scommettendo ed investendo sui Paesi che compongono il cosiddetto mondo russo, o che da esso sono influenzati, ma non è il Cremlino: è la Turchia. I rischi di questa partita pericolosa sono tanto alti
Ci Xi, da contadina a imperatrice
I periodi di crisi possono essere periodi di stasi sociale ma anche di fluidità, consentendo straordinarie ascese. Questo è il caso dell’imperatrice madre cinese Ci Xi al secolo Xiaoqian. Xiaoqian nacque, così almeno indicano i documenti di palazzo, il decimo giorno
Mattei e Gronchi: la “diplomazia del petrolio” tra Italia e Urss
I rapporti con l'Urss furono uno dei principali dossier di cui Enrico Mattei si occupò alla guida dell'Eni. Nel terzo capitolo del dossier di Sveva Bertini dedicato al grande manager marchigiano si parla proprio di quando il "Cane a sei
L’attualità del “Solitario di Providence”: Lovecraft tra mito e realtà
L'Osservatorio torna a dialogare con il professor Salvatore Santangelo e lo fa per parlare di un grande protagonista della letteratura e della cultura del Novecento, Howard Philips Lovecraft. Il "Solitario di Providence", a oltre ottant'anni dalla morte, sta tornando centrale
Nasce OSSISNa, l’osservatorio per la sicurezza dell’industria strategica nazionale
Oggi, 11 dicembre, nel corso della conferenza scientifica internazionale sugli eventi CBRNe ”SICC 2020”, sarà presentato ufficialmente l’Osservatorio per la Sicurezza del Sistema Industriale Strategico Nazionale (OSSISNa). OSSISNa è un progetto creato all’interno del Centro Italiano di Strategia e Intelligence (CISINT)
Tra P2, apparati deviati e Usa: come la magistratura legge le “stragi di Stato”
Il volume al quale vogliamo rivolgere la nostra attenzione è quello curato da Angelo Ventrone e cioè L’Italia delle stragi. Le trame eversive nella ricostruzione dei magistrati protagonisti delle inchieste (1969-1980) (Donzelli 2020) che costituisce un contributo di grande rilevanza
La crisi delle periferie e il Covid: il caso di Firenze
Il 30 ottobre scorso la tranquillità delle notti di Firenze è stata violata da una serie di proteste organizzate in diverse zone del centro storico. Un articolo del 1° novembre del Corriere Fiorentino si poneva l'ambizioso obiettivo di fornire una descrizione
Le fondamenta del “secolo cinese”: conversazione con l’ambasciatore Bradanini
Qualcuno ha definito il XXI secolo: il “secolo cinese”. Per anni la Cina ha conosciuto un notevole progresso economico, sociale e tecnologico riuscendo a competere a tutto campo con l’Occidente. Con le sue grandi ambizioni, Pechino è stata per lungo
Il “dovere della memoria” nella riflessione di Franco Cardini
Con questa recensione al saggio “Il dovere della memoria” del professor Franco Cardini l’Osservatorio inaugura oggi la sua collaborazione con la casa editrice “La Vela”, una dinamica e giovane realtà che sta conquistando spazio nel panorama culturale italiano con lavori
L’eredità politica e spirituale di John Lennon
A quarant'anni dall'assassinio di John Lennon, Alessandro Catanzaro racconta la complessa personalità dell'ex membro dei Beatles. Non solo acclamato e innovativo musicista, ma anche icona e voce critica della politica occidentale nell'era più calda della Guerra Fredda. Chissà come sarebbe stato