Non solo Superlega: il calcio-business è realtà da tempo
Tanto tuonò che piovve. A poco più di quarant’anni dalle parole pronunciate dallo storico Presidente dell’Ascoli, Costantino Rozzi, secondo il quale il futuro del calcio sarebbe ruotato intorno alla costituzione di un campionato di calcio europeo per club, capace di
Διάλογοι για τα διακόσια χρόνια από την Ελληνική Επανάσταση
Μέρος 1: Η εκπαιδευτική κρίση στην Ελλάδα - Συνέντευξη με τον καθηγητή κ. Νίκο Μαραντζίδη Ο Αδαμάντιος Κοραής, ο εμπνευσμένος από τον Γαλλικό Διαφωτισμό Έλληνας Ουμανιστής, μνημονεύεται στην Ελλάδα όπως ο Δάντης Αλιγκέρι στην Ιταλία. Κατά τη διάρκεια της Επανάστασης του
Grecia – Dialoghi sul bicentenario: la crisi dell’istruzione nel Paese
Nel 2021 la Grecia festeggia i duecento anni dalla dichiarazione dell’indipendenza e per l’occasione inauguriamo con il professor Nikos Marantzidis i “dialoghi sul bicentenario” di cui oggi vi proponiamo la prima puntata. Buona lettura! Adamántios Koraïs, intellettuale umanista ispirato dall’Illuminismo francese,
The education crisis in Greece – Interview with Nikos Marantzidis
Adamántios Koraïs, a Greek humanist inspired by the French Enlightenment, ispraised in Greek literature as Dante in Italy. During the War of Independence, he wrote many pamphlets for the Greeks fighting against the Ottoman Empire. He claimed that the only
Il “Sofagate” e la sfida alla Turchia varano l’asse Draghi-Biden?
È ancora fresca la polemica che ha investito il Presidente turco Erdogan in merito al cosiddetto sofagate ossia il presunto sgarbo perpetrato ai danni del Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen.Premesso che quanto segue non ha alcuna volontà
Il futuro del Paese passa per la rinascita della scuola italiana
Nel mondo del politicamente corretto che domina incontrastato soprattutto nel mondo della scuola non c’è più il coraggio -e sovente neppure la capacità intellettuale-di descrivere la realtà per quella che è. D’altronde vi sono insegnanti che si riempiono la bocca
Percezione pubblica del vaccino Sputnik V in Argentina e America Latina
L'obiettivo del presente articolo è quello di fornire un quadro generale del grado di preferenza e della percezione di fiducia da parte dell'opinione pubblica nei confronti del vaccino Sputnik V in Argentina e altri quattro paesi dell'America Latina (Brasile, Messico,
Il grande gioco della Turchia anima la geopolitica del Mediterraneo allargato
Nel 1911 l’Italia di Giolitti andò nel cassone di sabbia libico a scuotere la palma del Malato d’Europa, ma i leali “alleati” della Triplice Intesa ne raccolsero i frutti. Infatti, nel 1916, in piena Grande Guerra, con l’Accordo segreto Sikes-Picot
Il Montenegro e trappola del debito cinese: uno scenario strategico per l’Italia
Qualcuno aiuti il Montenegro: ne varrà la pena! Negli ultimi giorni è emersa la notizia che il Montenegro ha un debito da un miliardo di dollari con la Cina che non ha modo di ripagare. Il dramma finanziario è scaturito da
Il cuore verde delle città europee
Al finire del XX secolo si inizia a guardare all’ambiente, allo sviluppo e alle città con occhi diversi. Nella seconda metà del Novecento il susseguirsi di una serie di fenomeni (i disastri nucleari di Černobyl' e Fukushima; il susseguirsi di