Il “Sofagate” e la sfida alla Turchia varano l’asse Draghi-Biden?
È ancora fresca la polemica che ha investito il Presidente turco Erdogan in merito al cosiddetto sofagate ossia il presunto sgarbo perpetrato ai danni del Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen.Premesso che quanto segue non ha alcuna volontà
Il futuro del Paese passa per la rinascita della scuola italiana
Nel mondo del politicamente corretto che domina incontrastato soprattutto nel mondo della scuola non c’è più il coraggio -e sovente neppure la capacità intellettuale-di descrivere la realtà per quella che è. D’altronde vi sono insegnanti che si riempiono la bocca
Percezione pubblica del vaccino Sputnik V in Argentina e America Latina
L'obiettivo del presente articolo è quello di fornire un quadro generale del grado di preferenza e della percezione di fiducia da parte dell'opinione pubblica nei confronti del vaccino Sputnik V in Argentina e altri quattro paesi dell'America Latina (Brasile, Messico,
Il grande gioco della Turchia anima la geopolitica del Mediterraneo allargato
Nel 1911 l’Italia di Giolitti andò nel cassone di sabbia libico a scuotere la palma del Malato d’Europa, ma i leali “alleati” della Triplice Intesa ne raccolsero i frutti. Infatti, nel 1916, in piena Grande Guerra, con l’Accordo segreto Sikes-Picot
Il Montenegro e trappola del debito cinese: uno scenario strategico per l’Italia
Qualcuno aiuti il Montenegro: ne varrà la pena! Negli ultimi giorni è emersa la notizia che il Montenegro ha un debito da un miliardo di dollari con la Cina che non ha modo di ripagare. Il dramma finanziario è scaturito da
Il cuore verde delle città europee
Al finire del XX secolo si inizia a guardare all’ambiente, allo sviluppo e alle città con occhi diversi. Nella seconda metà del Novecento il susseguirsi di una serie di fenomeni (i disastri nucleari di Černobyl' e Fukushima; il susseguirsi di
L’Africa, il crocevia della globalizzazione
Dal conflitto tra il governo etiope e l'autorità regionale del Tigray fino al recente caso dell'uccisione dell'ambasciatore italiano in Congo Luca Attanasio più volte negli ultimi mesi l'Africa è ritornata alla ribalta nelle cronache per episodi violenti e preoccupanti. Questi casi
Identità e comunicazione politica: il caso americano
Con piacere segnaliamo la pubblicazione sul nostro profilo Academia.edu di un'ampia analisi sulla comunicazione politica scritta dall'analista Jasmin Fedele, attualmente specializzanda presso la scuola del think tank Geopolitica.info, al debutto sull'Osservatorio Globalizzazione, di cui di seguito vi proponiamo un estratto.
Lo spettro del socialismo in America
Diamo il benvenuto oggi su Osservatorio Globalizzazione a due nuovi collaboratori: Pasquale Noschese e Aurelio Poles, giovani promesse che con un lungo approfondimento ci parleranno dei movimenti politici a trazione socialista nell'America di oggi. Buona lettura! Uno spettro si aggira per
Gli Usa, l’Europa, le lotte tra i partiti, i vaccini: Draghi e la corsa al Quirinale
Il punto di Aldo Giannuli sulle prospettive che Mario Draghi effettivamente ha di poter ambire alla conquista del Quirinale nel voto del 2022. Washington sembra puntare su Draghi in vista delle possibili incertezze che saranno aperte in Europa dal declino