Il Racconto del Potere VII Puntata
Un libro chiarisce quello che è accaduto in Italia a partire dalle stragi dei primi anni ’90. Gli autori sono Giovanni Pellegrino, presidente della Commissione Stragi dal 1994 al 2001, ed uno dei consulenti di quella commissione, Giovanni Fasanella. Lessi il libro l’anno della
Il Brasile, un gigante fragile e il suo futuro dopo la pandemia
Dario Zanin è un manager di lungo corso, da sempre attivo nelle eccellenze italiane e di quelli che portano l’eccellenza italiana nel mondo. Ha operato per lungo tempo nel settore automotive per poi ricevere, nel 2007, l’incarico di dirigere Industrie De
Un ricordo politico di Gianroberto Casaleggio
Non solo un manager con intuizioni politiche, ma un innovatore a tutto campo: Aldo Giannuli, a cinque anni dalla morte, parla di Gianroberto Casaleggio e degli impatti del suo pensiero politico alla base della nascita del Movimento Cinque Stelle. Quella
La strategia della paura: apparati deviati e tentazioni golpiste in Italia
Non sono poche le osservazioni che meriterebbe lo splendido saggio storico di Angelo Ventrone La strategia della paura. Eversione e stragismo nell’Italia del Novecento in Italia (Mondadori, 2019).Ma nella impossibilità di riassumerlo in poche battute vorremmo soffermarci sul alcuni passi
John McDowell, un gigante della filosofia contemporanea
Quando si parla di filosofia teoretica contemporanea un nome giganteggia nel panorama mondiale, quello del filosofo sudafricano John McDowell, del quale cercheremo di pennellare un ritratto rendendo fruibile il complesso apparato concettuale della sua filosofia. La biografia è piuttosto ordinaria,
Esclusione, rabbia e rancore: il problema della povertà bianca negli Usa
Iniziamo dalla fine. La conclusione di questo articolo, nonché la sua tesi, è che alla base delle proteste di Capitol Hill avvenute nella giornata del 6 gennaio ci sia il malcontento delle classi basse e bassissime della popolazione bianca statunitensi.
“Mamma li turchi!”: tutte le partite di Erdogan tra Usa, Russia e Mediterraneo
L’abilità politica internazionale maggiore di Erdogan è consistita nel colmare i vuoti politici lasciati liberi soprattutto dagli Stati Uniti e dagli ectoplasmatici europei. Allo scopo si è opportunisticamente unito alla Russia in funzione antiamericana per estromettere gli USA dal Medio
Dalla giustizia al giacobinismo: l’Italia e la questione giudiziaria
L’onda d’urto irradiata dal recente libro-intervista realizzato dall’ex magistrato Luca Palamara con la collaborazione del direttore de Il Giornale Alessandro Sallusti ripropone con forza l’irrisolta questione dei rapporti strutturalmente incestuosi intercorrenti tra giustizia e politica. In una certa misura, beninteso, interferenze
Deir Yassin, una carneficina indimenticabile e la tragedia del popolo palestinese
Il 9 aprile del 1948 si consumò una delle stragi più cruente della storia mediorientale: il massacro di Deir Yassin, operato da militari sionisti dell'Irgun e della Banda Stern contro i cittadini del villaggio arabo nel quadro del conflitto civile
L’incessante insorgenza dello Stato islamico in Iraq
Sebbene l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump dichiarò definitivamente vittoria sullo Stato islamico sul finire del 2018, fin da subito quasi nessuno riuscì a credergli. Masrour Barzani, presidente della regione autonoma del Kurdistan, dichiarò agli inizi del 2020 che