Trump via subito? Tutte le opzioni in campo
Ancora pochi giorni e Donald Trump non sarà ufficialmente più il presidente degli Stati Uniti d’America. Forse, potrebbe passare addirittura meno tempo. Dopo le vicende del 6 gennaio, insieme drammatiche e grottesche, stanno prendendo corpo oltreoceano ipotesi di fine anticipata del
L’eredità politica e spirituale di John Lennon
A quarant'anni dall'assassinio di John Lennon, Alessandro Catanzaro racconta la complessa personalità dell'ex membro dei Beatles. Non solo acclamato e innovativo musicista, ma anche icona e voce critica della politica occidentale nell'era più calda della Guerra Fredda. Chissà come sarebbe stato
“Diego y Fidel”: l’orgoglio ribelle dell’America Latina
Per una curiosa coincidenza della storia, due tra i personaggi latinoamericani più iconici del XX secolo sono scomparsi nello stesso giorno, a distanza di quattro anni l’uno dall’altro. Il 25 novembre 2016, a 90 anni, concludeva la sua lunga vita
La strategia europea contro la crisi pandemica: perché guardare oltre il Mes
Paolo Polinori è professore associato di Economia politica presso l’Università degli Studi di Perugia e membro del Consiglio di amministrazione dell’Associazione italiana degli economisti dell’energia. È anche il segretario dell’Unione comunale del Partito democratico di Perugia, nonché uno dei firmatari
La rotta dell’America dopo le elezioni. Intervista a Dennis Redmont
All’indomani dell’assegnazione definitiva di tutti gli Stati rimasti in bilico dopo le presidenziali statunitensi, abbiamo provato a tracciare un bilancio complessivo di una delle elezioni più particolari di sempre con l’aiuto di un esperto di questioni a stelle e strisce. Si
Come si sceglie il Presidente degli Stati Uniti
Scopriamo in questa analisi di Alessandro Catanzaro, nuovo collaboratore dell'Osservatorio, come funziona e per che ragioni politiche è stato introdotto il sistema di elezione del Presidente degli Stati Uniti, basato sulla ricerca della fatidica maggioranza di 270 "grandi elettori" nel