Observing the battlefields of the world with “Oryx Blog”
Good morning Oryx Team! We are having this very nice chat with Mr. Stijn Mitzer, the “deus ex machina” of the website oryxspioenkop.com, an unmatchable source of information from the world battlefields. Q: First of all let’s talk a little about
No, non abbiamo un “problema islamico”
“Il dipartimento di Stato degli Usa ha rimosso dalla lista delle organizzazioni terroristiche il Movimento Islamico del Turkestan Orientale.(…) Quello di Washington è un plateale incoraggiamento al separatismo.”[1]Federico Petroni, analista di "Limes". Anche dopo i recentissimi attacchi terroristici di Vienna, chi
La Russia… Di Putin?
Sulle colonne dell'Osservatorio Globalizzazione, un attentissimo osservatore e conoscitore dell'est europeo, Amedeo Maddaluno, ci ragguaglia sugli ultimi sviluppi di quello che sta succedendo in casa dell'Orso Russo. Buona Lettura! Di solito la nostra stampa liquida quanto avviene dalle parti di Mosca
Israele, Iran, Turchia: strategie a confronto tra Medio Oriente e Mediterraneo
Israele, Iran e Turchia: quali sono le grandi strategie dei protagonisti dell'agone mediorientale e mediterraneo? Tra dottrine militari, strategie geopolitiche e rapporti di forza, il complesso equilibrio della regione più calda della massa continentale euroasiatica è studiata con dovizia di
Il crollo dell’oro nero ai tempi del coronavirus
Con piacere vi segnaliamo questo interessantissimo articolo scritto dal nostro Amedeo Maddaluno su "Eurasia" sul tema del crollo del prezzo del petrolio e della sua intersezione con l'epidemia di coronavirus in atto. “Un bagno di sangue. Il petrolio è crollato
Capire la NATO oltre l’occidentalismo
Con il gentile permesso dell’autore e della casa editrice, pubblichiamo la prefazione del nostro Amedeo Maddaluno al saggio “L’allargamento NATO del 1999. Teorie a confronto” di Marco Boscariol, in via d’uscita per i tipi di “Nova Europa”. “La pace non va neanche
La sfida del terrorismo islamista: a che punto siamo?
Il recente episodio di Londra lo conferma: quella del terrorismo islamista è una stella oramai eclissata, una sfida che nonostante la presenza di potenziali minacce ancora latenti nelle società occidentali è oramai sconfitto strategicamente, incapace di generare una sfida degna di questo nome. La
Diritto, intelligence, cyber: intervista a Gabriele Suffia
Gabriele Suffia è giurista, assegnista di ricerca sulla guerra dell’informazione e cultore della materia di Informatica giuridica presso l’Università degli Studi di Milano. È di recente pubblicazione il suo “Geografia delle cyberwars. Uomini e Stati alla prova dello spazio digitale”
In memoria di Immanuel Wallerstein
La morte di Immanuel Wallerstein ci ha privati di una delle menti più brillanti dell’ultimo secolo e di un intellettuale di prima grandezza, profondo conoscitore delle dinamiche in cui si relazionano nel “sistema mondo” equilibri politici, rapporti di forza e