L’Occidente e l’Europa
Uno dei padri fondatori della geopolitica, il pensatore svedese Rudolf Kjellen, riteneva la dicotomia Occidente/Oriente come un fondamento di questa scienza. Ad un Occidente orientato verso la materia ed il progresso si contrappone un Oriente rivolto verso lo spirito e
Bolsonaro e la Cina, svolta geopolitica o necessità?
Nel corso dell'ultimo anno il continente sudamericano è stato un infuocato campo di battaglia nello scontro tra la volontà unipolare nordamericana di salvaguardia della propria egemonia globale e quelle forze che ambiscono alla costruzione di un ordine internazionale multipolare. In questo contesto, l'azione della Casa
La sfida geostrategica dell’Artico
La storia dei popoli, affermava il grande giurista tedesco Carl Schmitt, è sempre una storia di appropriazione della terra. La conquista/acquisizione di nuovi spazi influisce sempre in modo determinante sulla posizione geopolitica degli Stati. Questa, infatti, implica sempre il rischio di destabilizzare un preciso status