Trump e la Cina: un braccio di ferro lungo quattro anni
Il dossier “AMERICANA” realizzato congiuntamente da Osservatorio Globalizzazione e Kritica Economica arriva alla terza puntata, la prima pubblicata sulle nostre colonne, con questo ampio e approfondito articolo di Gino Fontana, che traccia un bilancio dei rapporti tra Usa e Cina nell’era Trump. Uno spettro di
José Hermano Saraiva, lo storico divulgatore
JUno dei fenomeni televisivi degli ultimi tempi cui stiamo assistendo è la vittoria, nella gara degli ascolti (ammesso che una tal cosa esista), dei programmi di divulgazione storico-scientifica su alcuni format tipici della TV generalista quali i reality show. Cogliendo
L’Unione Europea e la sfida delle delocalizzazioni industriali
Marco D'Attoma oggi torna sul tema del mercato del lavoro per occuparsi del tema delle delocalizzazioni industriali nel quarto capitolo del dossier sul rapporto tra l'Unione Europea e la globalizzazione. Buona lettura! Un documento molto importante per analizzare l’andamento dei licenziamenti collettivi durante
Karl Rappan, il riformatore del calcio europeo
Uno degli argomenti che i mass media trattano con maggiore rilevanza nel Bel Paese è, senza dubbio, il Campionato di Calcio. Del resto la passione per il calcio degli italiani è stata sovente oggetto di motteggio, ricordate Winston Churchill? “Gli italiani perdono le
Il ritorno del “Cristo d’Europa”: la Polonia nell’era Kaczynski
Anche la Polonia è analizzata nel novero dei Paesi che stanno guardando "oltre l'Occidente" nel dossier tematico di Emanuel Pietrobon. Scopriamo come l'agenda politica del PiS di Jaroslaw Kaczynski guardi con interesse agli insegnamenti della storia polacca e a figure
“Coronavirus: globalizzazione e servizi segreti”, il nuovo libro di Aldo Giannuli
“Coronavirus: globalizzazione e servizi segreti”, il nuovo saggio del nostro direttore Aldo Giannuli edito da Ponte alle Grazie, è da oggi disponibile in libreria. L’Osservatorio è lieto di anticipare di seguito un breve estratto del saggio, riferito all’analisi dell’eventualità che
Porfirio Diaz, tra dittatura e positivismo
Nel ritratto di oggi, Andreas Massacra ci parla di Porfirio Diaz, dittatore messicano che traghettò il Messico tra l'Ottocento e il Novecento. Non è facile coniugare sviluppo sociale ed economico e la dittatura di Porfirio Diaz in Messico è un
Corneliu Codreanu, un “legionario” tra ultranazionalismo e misiticismo
Considerata la crescita, in molti paesi europei di formazioni di estrema destra, il “Ritratto” di questa settimana lo scriviamo sul leader del movimento più singolare che apparteneva alla galassia dei nazionalsimi intrabellici: Corneliu Zelea Codreanu che come ebbe a dire
La flexicurity come nuovo paradigma europeo del lavoro
La flexicurity si è negli anni contraddistinta come vero e proprio modello “europeo” di gestione del mercato del lavoro. Nel secondo capitolo del dossier sul legame tra Europa e globalizzazione Marco D’Attoma ne indaga origini e applicazioni politiche. La globalizzazione ha segnato in maniera
L’Unione Europea alla prova della globalizzazione
Con piacere presentiamo oggi un contributo sul rapporto tra l’Unione Europea e la globalizzazione che inaugura un dossier tematico di un nostro nuovo e abile collaboratore, Marco D’Attoma. Buona lettura! Le aggregazioni umane nel corso della storia hanno sempre portato ad un ingrandimento delle