Vaccini, è l’ora delle forze armate: la valenza strategica della nomina del generale Figliuolo
La scelta di Mario Draghi di sostituire il commissario straordinario dell’emergenza Covid-19, rimuovendo dall’incarico Domenico Arcuri e chiamando in campo il generale Francesco Paolo Figliuolo è strategica e rilevante sotto diversi punti di vista. Mettendo da parte il complesso dibattito sulla
Renzi l’americano: la pista atlantica del centro-sinistra italiano
“Certo ha delle qualità, è molto intelligente, ha studiato. Studiavano solo le cose italiane: per anni è venuto in America, ha girato, frequentato una signora Universita, ha studiato l’inglese. Questo, per me, è un fatto un uomo per un politico
Il Racconto del Potere IV Puntata
All’inizio del 2009 si era conclusa la vicenda privata di Eluana Englaro dopo anni di battaglie giudiziarie e politiche. Il dibattito in Parlamento mi aveva colpito. Si trattava di sospendere l’accanimento terapeutico e l’alimentazione forzata di una donna in stato vegetativo e
Un ponte verso Next Generation Eu: perché il rilancio del Sud è strategico
Con piacere presentiamo un'analisi della dottoressa Lucia Tuccitto, avvocato cassazionista, sul ruolo del Recovery Fund per il rilancio del Paese e del Sud in particolare. Buona lettura! Perché il piano di resilienza è tanto importante per l’Italia e per il Sud
Tra Europa, Nato e Mediterraneo: la visione di Aldo Moro per un’Italia sovrana
Non è ipotesi di lavoro peregrina sospettare che la correttezza e la prudenza di un “Uomo buono, mite, saggio, innocente”, come Aldo Moro fu definito da Paolo VI (Preghiera del Santo Padre Paolo VI per l’on. Aldo Moro, Roma, 13
L’eterna rincorsa tra storia e mito che ha plasmato l’identità italiana
L’essere umano nella sua dimensione sociopolitica e antropologica tende sovente a guardare al passato, come ad una sorta di finestra temporale dimora di virtù ancestrali, e sede virtuale del culto della gloria e del mito. Quante volte abbiamo ascoltato intellettuali
Il caso Gozzini-Meloni tra spocchia e sessismo
Ho sentito il pezzo audio in cui il docente di Storia Contemporanea dell'Università di Siena Giovanni Gozzini dà alla presidente di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni nell'ordine della pesciaiola, della rana dalla bocca larga, e della scrofa. Nel dibattito pubblico l'evento
Stampa, cinema, pubblicità: l’Eni di Mattei e la costruzione del consenso
Concludiamo oggi, ringraziando l'autrice per la grande disponibilità e l'approfondita qualità dell'opera messa a nostra disposizione, il dossier di Sveva Bertini sulla figura di Enrico Mattei e sul ruolo politico, economico e sociale dell'Eni nell'Italia della ricostruzione. Oggi parliamo della
Il Racconto del Potere III Puntata
Sul Forum Leggere e Scrivere leggevo qualche volta interventi che lamentavano l'"egemonia culturale della sinistra”, ignorando decenni di storia italiana ed europea. Proposi un’interpretazione differente. L’egemonia culturale (Forum Leggere e Scrivere; 12 Aprile 2012) Nel 1999 in Gran Bretagna e l’anno successivo negli
Da Sant’Ignazio a Benedetto XVI: Mario Draghi e la dottrina sociale della Chiesa
La "tecnica" e i "tecnocrati" non sono mai veramente ideologicamente neutrali, e indipendentemente da ogni opinione che si può avere a riguardo della sua figura Mario Draghi nel suo percorso istituzionale e professionale non ha mai dato adito ad alcuna