Perchè Mattarella ha convocato il Consiglio Supremo di Difesa?
Marco Ghisetti oggi ci parla del Consiglio Supremo di Difesa prossimo venturo che è stato convocato qualche giorno fa dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Buona lettura! In data martedì 20 ottobre il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha convocato il Consiglio
Mino Pecorelli, un uomo che sapeva troppo
Giuseppe Gagliano torna sulle colonne dell’Osservatorio per recensire un lavoro di fondamentale importanza uscito di recente su uno dei casi più misteriosi della storia della Prima Repubblica, quello dell’omicidio di Mino Pecorelli. Il saggio “La strage continua – La vera
Aumento dei ricoveri e assenza di strategie: il lungo autunno del coronavirus
Ora come a marzo/aprile avventurandosi nella selva di numeri sul coronavirus si rischia di perdersi e di disorientarsi. Molto spesso manca nel sistema informativo la capacità di fare ordine e di sistematizzare cifre che non sono mai auto-esplicative. Segnaliamo
La lunga strada verso la manovra dell’anno della pandemia
Il NADEF (Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza), licenziato dal Governo all’inizio di ottobre, illustra quanto accaduto durante il 2020 in termini di caduta del PIL, di occupazione e finanza pubblica – sul punto è estremamente puntuale e corretto –
La sporca guerra contro Cristoforo Colombo
Sul dossier "AMERICANA" oggi parliamo delle motivazioni e delle conseguenze dell'antistorica guerra culturale condotta contro il "colonialista" Colombo. Buona lettura! Gli Stati Uniti celebrano, nella giornata del 12 ottobre, il Columbus Day, festività per eccellenza della comunità italo-americane, tra le più
Una nuova traduzione italiana di Halford Mackinder
Halford Mackinder fu un noto geografo, politico e diplomatico britannico considerato tra i padri della geopolitica classica(1). Mackinder pubblicò alcune opere considerate fondamentali per la comprensione di tale disciplina e, tra di esse, la più importante e nota fu certamente 'The
“Le guerre degli altri”: l’ultimo saggio di Marco Giaconi
In memoria del professor Marco Giaconi, scomparso il 5 ottobre all’età di 66 anni, su gentile concessione dell’autore, riproponiamo la recensione del professor Giuseppe Gagliano al suo ultimo libro “Le guerre degli altri”. Una panoramica delle forze armate e di
L’Osservatorio Globalizzazione media parnter di “Darkside”
Con piacere presentiamo ai nostri lettori un'interessante novità: dopo l'iniziativa de "Gli altri Stati generali" e l'avvio della collaborazione con "Sottosopra" la rete dell'Osservatorio Globalizzazione si amplia e il nostro centro studi è lieto di annunciare che sarà media partner
I giorni del Covid: cronaca dell’ora più buia della pandemia
Negli ultimi mesi si è scritto molto sulla questione coronavirus. In un arco temporale di circa sei mesi, sono usciti articoli, saggi, numerosi studi scientifici, a volte contraddittori tra loro. I posteri che studieranno i primi anni venti del XXI
Tutti i limiti del piano di ripresa del governo italiano
Roberto Romano torna sulle colonne di Osservatorio Globalizzazione per un corsivo sul piano presentato dal Governo italiano per l'utilizzo dei fondi del Recovery Plan. Buona lettura! Rispetto alle sfide di struttura che il Paese dovrebbe affrontare, il Piano Nazionale di Ripresa