I destini incrociati di Sergio Mattarella e Giuseppe Conte
Il perenne divenire da un lato, la granitica continuità dall’altro; l’avvio della Terza Repubblica su un fronte, la continuità dello Stato e della Costituzione sull’altro; dichiarazioni continue e protagonismo mediatico per il primo, frasi mirate e silenzi eloquenti per il
Esploratore o genocida? Il grande dibattito su Cristoforo Colombo
Marco D'Attoma ha recensito il "Processo a Colombo" dello storico Antonio Musarra edito da "La Vela". Un saggio che non solo ricostruisce puntualmente il dibattito sulla figura di Colombo, demonizzato in alcuni contesti culturali come promotore della corsa coloniale
La complessa geopolitica del Caucaso russo
Recensione a "Geopolitica del Caucaso russo", ultimo saggio del professor Giuliano Bifolchi edito da Sandro Teti. Buona lettura! In un recente scambio di cinguettii, due famosi giornalisti noti nell’italica infosfera per le loro posizioni ultra-atlantiste e filostatunitensi (legittime senza dubbio, ma
Il “dovere della memoria” nella riflessione di Franco Cardini
Con questa recensione al saggio “Il dovere della memoria” del professor Franco Cardini l’Osservatorio inaugura oggi la sua collaborazione con la casa editrice “La Vela”, una dinamica e giovane realtà che sta conquistando spazio nel panorama culturale italiano con lavori
“Il mito del deficit”: Stephanie Kelton e la nuova frontiera della Mmt
Stephanie Kelton nel saggio "Il mito del deficit" recentemente tradotto in italiano da Fazi offre una panoramica sui miti della macroeconomia, e svela attraverso le lenti della MMT le tragedie figlie dell’ideologia del pareggio di bilancio, e le opportunità che
“Movimenti antisistemici e relazioni internazionali” di Charles Pennaforte
L'ultimo libro di Charles Pennaforte cerca di tracciare una visione panoramica dei grandi temi delle relazioni internazionali attraverso l'analisi del sistema-mondo (world-system analysis), approccio teorico elaborato tra gli altri da Immanuel Wallerstein (1930-2019) e Giovanni Arrighi (1937-2009). In questo lavoro viene
Il Trattato di Parigi del 1947 e le limitazioni della sovranità italiana
Anche grazie al saggio storico di Sara Lorenzini -docente di Storia contemporanea a Trento - dal titolo “L’Italia e il trattato di pace del 1947“ (Il Mulino, 2007) - diventa a nostro avviso certamente più comprensibile l’origine storica della assenza
Tutte le recensioni dell’Osservatorio Globalizzazione
Nel corso dei suoi studi e delle sue attività l'Osservatorio ha più volte proposto la recensione di libri interessanti sui temi di riferimento dei suoi studi. Di seguito ne raccogliamo l'elenco, ringraziando per l'occasione il principale promotore di questa sezione,