Il coronavirus, la globalizzazione e la storia
"Il primo compito della storia è capire l'epoca in cui ci si trova". Con piacere vi presentiamo la prima delle video-lezioni del nostro direttore Aldo Giannuli per gli studenti del corso di "Storia del mondo contemporaneo" dell'Università degli Studi di
Sapere di non sapere: Socrate e il coronavirus
Una settimana fa, scrivemmo un post sul fatto dei tempi, lasciando lì una domanda di accompagno allo svolgersi dei fatti: in che misura quanto sta succedendo cambierà la mentalità e poi le forme sociali, se le cambierà? Mi pare la domanda sia e
Reductio ad Gretam
Reductio ad unum, riduzione ad uno. Una longeva tradizione della mentalità occidentale, sin da Platone per intenderci sul “longeva”, è quella di ridurre la complessità ad una semplicità. Ci sono buoni motivi pratici per questo: la nostra memoria di lavoro ovvero il tavolo degli attrezzi
Infelicità senza desideri
Nel 1972, il da poco Nobel laureato Peter Handke, apprende da un trafiletto del giornale che la madre si era suicidata. Ne scrive un libro da cui al titolo dove esamina il suo dolore in maniera oggettiva, quasi asettica, scientifica. Nei successivi otto anni, l’economia-mondo crescerà
Venti di rivolta a Bagdad, Santiago, Caracas, Hong Kong, Barcellona, Beirut, Parigi, il Cairo? Autunno caldo globale.
Oggi il nostro direttore ci parla dei venti di protesta globale e di come tutti hanno dei punti in comune, tracciando un filo rosso che li collega. Buona lettura! Nei più diversi angoli del Mondo (come quelli che abbiamo citato
L’Europa è antiquata?
Ospitiamo nuovamente, con grande piacere, un’interessante analisi di Pierluigi Fagan. Faccio seguito al discorso del post su Günther Anders qui pubblicato cambiando parzialmente soggetto, dall’uomo in generale all’Europa in quanto popoli che la abitano. Nel libro “Verso un mondo multipolare”[i], si scriveva
Recensione a “Dialogo sul conflitto”
Presentiamo oggi il primo articolo per l’Osservatorio di Daniele Perra, che recensisce per noi il saggio scritto a quattro mani da Orazio Maria Gnerre e Gianfranco la Grassa: “Dialogo sul conflitto” (Editoriale Scientifica, Napoli 2019, p. 100, euro 10). Se il divenire storico è prodotto di
La globalizzazione secondo Riccardo Petrella
Oggi vi parliamo del pensiero politico di Riccardo Petrella, economista e docente universitario italiano che ha insegnato a Louvain, Parigi, Vienna e Mendrisio e ha fondato nel 2001 l’Università del Bene Comune. Il ruolo degli Stati Uniti Nonostante la caduta del muro di Berlino e nonostante la
La geopolitica come ideologia: l’ultimo saggio di Amedeo Maddaluno
Salutiamo il debutto sul sito di Cristiano Poluzzi che oggi recensisce per noi "Geopolitica - Storia di un'ideologia", l'ultimo saggio di Amedeo Maddaluno. Sempre più spesso ci imbattiamo, volenti o nolenti, nella “geopolitica”. Nella società dello spettacolo in cui viviamo il termine viene
La Globalizzazione cinese: gli interessi marittimi
In questo quinto appuntamento con la Globalizzazione cinese parleremo degli interessi che stanno portando la Cina sempre più verso il mare. Interessi che sono sia regionali che globali. Interessi regionali: la questione taiwanese[1] Come abbiamo visto nello scorso appuntamento, per la Repubblica