“Geopolitica: storia di un’ideologia” – Prefazione
Sabato 18 maggio allo Spazio Coffice a Milano l'Osservatorio Globalizzazione presenterà il suo primo evento ufficiale. Il direttore dell'Osservatorio, Aldo Giannuli, e il professore Giuseppe Gagliano discuteranno con Amedeo Maddaluno, firma dell'Osservatorio, del suo ultimo saggio "Geopolitica: storia di un'ideologia",
La globalizzazione e l’economia, intervista a Sergio Cesaratto
Sergio Cesaratto, professore ordinario nel Dipartimento di Economia Politica e statistica dell’Università degli Studi di Siena, da sempre economista eterodosso e ormai punto di riferimento della divulgazione dell’economia classica in Italia. Ha recentemente pubblicato due importanti libri che hanno fatto
La fine della storia di Fukuyama: una profezia smentita due volte
Nel 1989 Francis Fukuyama profetizzò l'imminente "fine della storia" riferendosi al fatto che, dopo il crollo del comunismo sovietico e la fine della Guerra Fredda, la democrazia liberale e il capitalismo sarebbero stati destinati a pervadere, gradualmente, tutte le nazioni
Quale cultura politica per l’era della globalizzazione?
La globalizzazione ha ormai un buon quarto di secolo, ma stenta ancora ad esserci una cultura politica del tempo della globalizzazione, se si esclude qualche accenno. Siamo ancora lontani dall’aver composto una “grammatica” della globalizzazione, vale a dire del nostro tempo.