Consumismo e disillusioni: la “società signorile di massa” secondo Luca Ricolfi
Società signorile di massa è il termine usato da Luca Ricolfi nell'omonimo libro uscito un inverno fa. Il termine signorile è centrale per capire il senso del concetto: è signorile il gusto tipicamente borghese di concepire la vita e viverla
Il virus peggiore è il neoliberismo
La pandemia di coronavirus ha oramai raggiunto il suo ottavo mese di diffusione globale dopo l'uscita dei primi focolai al di fuori del territorio cinese nel febbraio scorso, e la cifra del milione di morti accertati è stata superata. Con
Il nuovo umanesimo di Joseph Ratzinger: una critica radicale al neoliberismo
Con il capitolo dedicato al pensiero economico di Joseph Ratzinger il dossier sul rapporto tra la Chiesa cattolica e l’economia nel mondo segnato dalla rivoluzione neoliberista, dalla globalizzazione e dall’ascesa dilagante di problematiche di portata globale. Dei tre papi alternatisi
La battaglia di Giovanni Paolo II contro le “manifestazioni degenerate” del capitalismo
Giovanni Paolo II, nei suoi ventisette anni di pontificato (1978-2005), ha profondamente ampliato la dottrina sociale della Chiesa e posizionato con decisione il mondo cattolico in una posizione critica della "rivoluzione" neoliberista e le sue conseguenze. Con questo articolo inauguriamo
Reaganomics, anatomia di una (contro)rivoluzione
Torna sulle colonne dell'Osservatorio l'analista Giacomo Gabellini, che ci parla delle radici storiche e politiche della Reaganomics. Scopriamo come le politiche economiche dell'amministrazione Reagan abbiano contribuito a plasmare il sistema neoliberista e a creare numerose delle contraddizioni interne al sistema
Trump e l’iniezione di disinfettante: l’ignoranza della solitudine
L'ignoranza delle elite è una delle conseguenze più problematiche dell'era neoliberista: ce ne parla approfonditamente Lucio Mamone. A diversi lettori non suonerà certamente nuova la storia del turista americano in Italia che, ripensando alla triste sorte dei Pellerossa confinati nelle riserve,
La sfida del cambiamento: una concezione adattiva della storia
“La storia si muove ed invita a muoverci con lei”: con questa analisi di Pierluigi Fagan sulla necessità di una concezione adattiva della storia e dello sviluppo umano vogliamo oggi inaugurare il dossier “Coronavirus: sfide e scenari” che ci accompagnerà nelle prossime settimane con
Oltre il neoliberismo? L’emergenza Coronavirus e il cambio di paradigma
In questi giorni il mondo sta affrontando l’emergenza legata alla diffusione del Covid-19, dichiarata pandemia globale da parte dell’OMS l’11 marzo del 2020(1). Questa pandemia, che notoriamente sta interessando duramente anche l’Italia, è stata considerata come parte di una vera e propria ‘sfida epocale’.
Il lavoro ai tempi del neoliberismo
Il mondo del lavoro nei tempi contemporanei sta conoscendo una fase di bassa marea. C’è chi imputa alla maggiore tecnologizzazione o alla delocalizzazione il calo dell’occupazione in molti settori dell’economia occidentale come quello manifatturiero. Altri sono fautori di chiusura degli
Infelicità senza desideri
Nel 1972, il da poco Nobel laureato Peter Handke, apprende da un trafiletto del giornale che la madre si era suicidata. Ne scrive un libro da cui al titolo dove esamina il suo dolore in maniera oggettiva, quasi asettica, scientifica. Nei successivi otto anni, l’economia-mondo crescerà