Il “Sofagate” e la sfida alla Turchia varano l’asse Draghi-Biden?
È ancora fresca la polemica che ha investito il Presidente turco Erdogan in merito al cosiddetto sofagate ossia il presunto sgarbo perpetrato ai danni del Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen.Premesso che quanto segue non ha alcuna volontà
Identità e comunicazione politica: il caso americano
Con piacere segnaliamo la pubblicazione sul nostro profilo Academia.edu di un'ampia analisi sulla comunicazione politica scritta dall'analista Jasmin Fedele, attualmente specializzanda presso la scuola del think tank Geopolitica.info, al debutto sull'Osservatorio Globalizzazione, di cui di seguito vi proponiamo un estratto.
Esclusione, rabbia e rancore: il problema della povertà bianca negli Usa
Iniziamo dalla fine. La conclusione di questo articolo, nonché la sua tesi, è che alla base delle proteste di Capitol Hill avvenute nella giornata del 6 gennaio ci sia il malcontento delle classi basse e bassissime della popolazione bianca statunitensi.
La Cina e la repressione degli uiguri: genocidio o questione politica?
Uno degli argomenti di cui più si è più parlato negli ultimi anni, riguardo alla Cina, è ciò che è stato definito un “genocidio” da parte del Partito Comunista Cinese contro la minoranza degli uiguri, che nella regione dello Xinjiang
Italia, campo di battaglia: la destabilizzazione del Paese nel secondo dopoguerra
Con piacere vi presentiamo il primo capitolo del dossier "Italia, campo di battaglia", scritto da un nuovo collaboratore, David Cardillo, in cui verrà studiata la destabilizzazione del Paese portata avanti ad opera di gruppi terroristi, organizzazioni criminali e poteri stranieri
Antony Blinken, un “falco” pronto a spiccare il volo?
Hillary Diane Rodham Clinton, già Emerita First Lady dell’Emerito Presidente Bill Clinton, nonché Emerito Segretario di Stato dell’Emerito Presidente degli Stati Uniti, Barak Obama, ha intervistato il suo Emerito consigliere Antony Blinken, Segretario di Stato in carica del neo eletto
Da Isnello a sindaco di New York: l’ascesa di Vincent Impellitteri
La città di New York ha visto trionfare l'italo americano democratico Bill de Blasio con oltre il 73% delle preferenze. De Blasio è l’ultimo di una serie di sindaci italo-americani: prima di lui i celebri Fiorello La Guardia (Repubblicano almeno
La “pax americana” come strumento di egemonia: la lezione di Woodrow Wilson
Sia Teodoro Roosevelt che Woodrow Wilson intesero la causa della democrazia e della pace come il trionfo su scala planetaria del modello costituito dalla dottrina Monroe : intesero la pace e la democrazia come la possibilità da parte di Washington
Renzi l’americano: la pista atlantica del centro-sinistra italiano
“Certo ha delle qualità, è molto intelligente, ha studiato. Studiavano solo le cose italiane: per anni è venuto in America, ha girato, frequentato una signora Universita, ha studiato l’inglese. Questo, per me, è un fatto un uomo per un politico
Il suicidio strategico degli Usa in Afghanistan
Recentemente il National Securiy Archive è entrato in possesso di una serie di documenti top-secret declassificati grazie ad una causa legale presentata nel 2017 dal Freedom of Information Act, nella quale si evidenzia l’assoluta mancanza di una strategia politica e