La resistenza al vaccino: un’emergenza da affrontare
“Oggi viviamo in un mondo in cui sta scemando la fiducia nei fatti oggettivi, scientifici ed imparziali. Aumenta il peso delle opinioni soggettive, che rimbalzano, come una grande eco planetaria”Mario Draghi La valutazione etica dell’uso di un vaccino muove, come per
Perché il sistema educativo è un asset strategico per il sistema-Paese
Tipicamente suggerisce la letteratura economica di vedere nell’accumulazione di capitale umano il principale, se non unico, snodo del processo di trasmissione intergenerazionale di condizionamenti positivi o negativi per le prospettive future quanto a livello di istruzione, tipo di occupazione e
La lezione di Abraham Maslow per l’era del Covid-19
«Noi tendiamo ad assumere come fuori discussione i vantaggi che gìà possediamo soprattutto se non siamo obbligati a lavorare o a lottare per essi. Il cibo, la sicurezza, l’amore, l’ammirazione sono stati sempre a nostra disposizione, non sono mai mancati,
Quella voce dei giovani che la politica si ostina a non ascoltare
Sentimenti, valori, interessi e sapere, hanno voce, e soprattutto devono trovare voce nella speranza di trovare soluzioni di compromesso, in particolare quando una persona si trova in una deviazione da quello che viene comunemente definito status quo. Per quanto questo
L’impatto del Covid sulle disuguaglianze e i giovani
Presentiamo oggi un nuovo collaboratore dell'Osservatorio Globalizzazione, Andrea Zotti, che si sta specializzando nel tema del passaggio generazionale. Buona Lettura! L’interdipendenza tra disuguaglianze, Covid, generazioni e la fortuna di disporre di dati ci agevola nel fare una premessa, prima di adottare