Indipendentismo e proteste, la Corsica si infiamma nuovamente?
Le notizie della Russia stanno giustamente monopolizzando l’opinione pubblica ma sono giorni ricchi di eventi in tutto il mondo. Avevamo già trattato la rinascita, ancora embrionale, dell’indipendentismo corso, ma nei giorni scorsi c’è stata un’altra potente fiammata. Il casus belli
Cattura e sequestro del carbonio: la tecnologia chiave per l’autonomia energetica
Il risveglio di una coscienza ecologista nell’Occidente, avutosi già da qualche anno ed esploso con il movimento Fridays for Future, capeggiato dall’ormai celeberrima Greta Thunberg, ha trovato interlocutori disposti ad ascoltare le istanze maggiormente critiche nei confronti del proseguimento di
L’affascinante storia della Marsigliese
Tutti sanno che la Marsigliese (inizialmente composta come “Chant de guerre pour l’armée du Rhin”) fu composta da Claude Joseph Rouget de Lisle nel 1792, a Strasburgo, su commissione del barone Dietrich. Ma, nei miei vagabondaggi in Youtube ho scoperto
Le ragioni geopolitiche degli allargamenti della Nato
Verso il concludersi del 2019 il presidente francese Macron aveva definito la NATO come brain-dead (cerebralmente morta), e di fatto ciò che lui affermava era corretto, perché senza una concreta minaccia la NATO non aveva alcuna ragione di esistenza. A
L’eterno ritorno della Guerra Fredda
Tanto tuonò che piovve. Il conflitto tra Russia e Ucraina, che tanto era stato ventilato fin dai primi giorni del 2022, alla fine è scoppiato, e i detrattori di Putin hanno finalmente ottenuto delle valide argomentazioni. Tuttavia, come spesso capita
Ucraina, una “guerra senza limiti”: conversazione con Gastone Breccia
Quella in Ucraina è una “guerra senza limiti”, un conflitto complesso importante sia per la storia d’Europa che come caso di studio per l’arte della guerra nel XXI secolo. La drammatica escalation del brutale confronto russo-ucraino è oggi da noi
La guerra in Ucraina provocherà una crisi alimentare globale?
In questi ultimi giorni si è parlato molto di quelle che saranno le ripercussioni sul mercato energetico delle vicende ucraine e delle conseguenti ricadute sull’economia europea, di cui l’Italia è parte integrante. Di altrettanto interesse sono però gli effetti che
L’ombra del Gruppo Wagner sull’Ucraina
Recentemente dall’Ucraina è pervenuta la notizia che una misteriosa milizia conosciuta come Wagner, al soldo di Putin, si stia dirigendo a Kiev, con l’obiettivo di identificare ed eliminare il presidente ucraino Zelensky. Chi sono e soprattutto da chi sono finanziati?
Salvare la scienza dagli scientisti
“Scientifico” e “scienza” sono termini cui si è ricorso di più negli ultimi due anni, alla luce della crisi epidemiologica che sembra aver cambiato il nostro modo di vivere e il mondo stesso. Il significato dei predetti termini appare ovvio,
Lo Zar allo specchio: Putin come Nicola II?
La guerra russo-ucraina scatenatasi formalmente nel 2014 con l’occupazione della Crimea, ma con i caratteri propri della guerra militare nel febbraio 2022, ha lasciato i più autorevoli esperti di politica internazionale a bocca aperta: nessuno si aspettava che la Russia,