Libia, tutte le incognite di un Paese diviso
Michela Mercuri, docente alla SIOI e all’Università di Macerata, è una delle analiste più ferrate tra coloro che, in Italia, si occupano dello scenario libico. In vista della presentazione del suo saggio “Incognita Libia”, che l’Osservatorio organizzerà nella giornata di sabato allo Spazio Coffice
Da Proudhon a Chomsky: storia del socialismo libertario
Quando si parla di socialismo libertario non ci si riferisce a un movimento ben connotato storicamente e dai contorni precisi né tantomeno a un partito o a un gruppo di partiti politicamente definiti e rappresentati quanto piuttosto a un movimento in cui sono
Monismo o pluralismo? Charles Wright Mills e i suoi interpreti
Presentiamo oggi un nuovo collaboratore e fine penna dell'Osservatorio Globalizzazione: Michele Gimondo, che ci parlerà delle teorie moniste di Charles Wright Mills, autore spesso dimenticato ma assolutamente da riscoprire Democrazia ed élites, un tema controverso, che ha fatto e continua a
Diritti umani e realismo politico
È difficile negare la fragilità teorica, sotto il profilo sia della riflessione filosofica che giuridica, della oggettività e metastoricità dei diritti umani soprattutto se letti in relazione al loro rapporti con gli attori statali. I diritti umani hanno, al contrario, una valenza esclusivamente storica
I giganti della tecnologia ora puntano allo spazio
Negli ultimi anni la posizione egemonica del Big Tech, dei giganti del web, dei dati e degli algoritmi nei sistemi capitalistici occidentali si è consolidata, portando multinazionali del calibro di Facebook, Google, Apple ai vertici degli indici delle imprese per
La globalizzazione cinese: la diplomazia
Abbiamo concluso la prima puntata introduttiva dell’appuntamento con la Globalizzazione cinese parlando proprio della natura delle relazioni diplomatiche cinesi. La mentalità sinocentrica che influenza il pensiero della Cina porta i suoi diplomatici a preferire delle relazioni di tipo bilaterale per
La lobby dei Saud alla conquista di Washington
Il governo dell’Arabia Saudita attraverso molte società di lobbying, agenzie di comunicazione o associazioni che rappresentano i suoi interessi influenza oramai da tempo la politica estera americana sia da un punto di vista operativo che sotto il profilo dell’analisi politica. Anche
La Globalizzazione cinese: introduzione
Questo articolo è il primo di una serie di approfondimenti tratti dalla mia tesi triennale. Le prossime uscite verranno pubblicate sempre con il titolo «La Globalizzazione cinese» e tratteranno ciascuna un argomento diverso tra i molti affrontati nella stesura della
“Lo Stato e la guerra” di Krippendorf – Max Weber e la figura del combattente
Il pensiero internazionale di Max Weber è al centro della quinta analisi dell'opera di Ekkehart Krippendorf curata da Giuseppe Gagliano. Krippendorff prende in considerazione il pensiero politico di Max Weber: il padre delle moderne scienze sociali, spesso si occupò di politica internazionale, interesse
Terre rare, una risorsa strategica per l’Europa
Come è ampiamente noto i metalli rari rappresentano un insieme di metalli presenti nella crosta terrestre, ma che prendono la denominazione di "rari" perché la loro concentrazione è debole, rendendo complicata la loro estrazione. Si possono menzionare il cobalto, il