Teoria e pratica della guerra rivoluzionaria
Dopo il suo primo articolo sul tema, Giuseppe Gagliano ci offre un'analisi dettagliata della dottrina della "guerra rivoluzionaria" e delle sue applicazioni. Roger Trinquier, ufficiale dei paracadutisti, veterano dell’Indocina, di Suez e dell’Algeria, fu capo di S. M. della 10e DP comandata da
“Lo Stato e la guerra” di Krippendorf – La nascita di Usa e Urss
Vi presentiamo il terzo capitolo della dettagliata analisi di Giuseppe Gagliano sull'opera "Lo Stato e la guerra" di Ekkehart Krippendorf. In questo articolo sarà studiata la nascita di Usa e Urss a seguito di eventi rivoluzionari di matrice militare e
La rivoluzione dell’intelligence: la guerra rivoluzionaria
Il più recente pezzo di Aldo Giannuli ha stimolato Giuseppe Gagliano a continuarlo approfondendo la questione della teoria della guerra rivoluzionaria originata dal pensiero strategico francese. Vi offriamo, di seguito, il contributo di Gagliano sul tema. Prendo spunto dalle riflessioni condivisibili
La rivoluzione dell’intelligence
Uno degli aspetti più significativi che hanno preparato ed accompagnato il processo di globalizzazione è stata la rivoluzione dell’intelligence iniziata a fine anni cinquanta e poi proseguita per mezzo secolo, sino a culminare nella teoria della guerra “asimmetrica” di cui
“Axeinos!” – Storia e geopolitica del Mar Nero
Ospitiamo oggi la prima recensione ad opera del nostro Bibliotecario di Babele, che ci guiderà da qui in avanti, come il suo alter ego di un immortale racconto di Jorge Luis Borges, nel mondo della lettura, attraverso opere contemporanee o
Le nuove rotte del populismo: parla Marco Tarchi
Abbiamo avuto l'occasione di porre alcune domande sull'evoluzione dei fenomeni populisti in Italia e all'estero a Marco Tarchi (Roma, 11 ottobre 1952), politologo e docente all'Università di Firenze, tra i massimi esperti italiani in materia. Osservatorio Globalizzazione: Professor Tarchi, nel suo
Rileggendo «Terra e Mare»
Lucio Mamone oggi ci parla di un'opera chiave del giurista tedesco Carl Schmitt: "Terra e Mare". Quando si parla della globalizzazione, si pone quasi sempre l’accento sul suo carattere di realtà “complessa”, riconoscendo con questa connotazione come essa rappresenti una risultante
Le nuove frontiere della guerra economica: il nuovo saggio di Giuseppe Gagliano
La redazione dell’Osservatorio Globalizzazione ha il piacere di presentare una recensione dell’ultimo saggio a cura di Giuseppe Gagliano, collaboratore di punta del nostro progetto, che approfondisce il tema della guerra economica e del ruolo dell’intelligence nella competizione economica globale. Nel corso
Coudenhove-Kalergi: il vero padre dell’Europa? – Il falso mito del «Piano Kalergi»
Abbiamo il piacere di presentarvi la seconda puntata del dossier su Kalergi realizzato da Lucio Mamone. Buona lettura! Le origini della teoria del "Piano Kalergi" Per meglio comprendere il contenuto e la consistenza intellettuale della teoria del «Piano Kalergi» è opportuno rilevare
Lingua, globalizzazione, geopolitica. Intervista a Claudio Mutti
Abbiamo il piacere di dialogare con Claudio Mutti, direttore della storica rivista di studi geopolitici Eurasia – l’unica rivista teorica di geopolitica nel panorama nazionale. Oltre ad essere uno dei maggiori esperti italiani di tale materia è uno studioso di lingue ugro-finniche e nasce al mondo della