La crisi delle periferie e il Covid: il caso di Firenze
Il 30 ottobre scorso la tranquillità delle notti di Firenze è stata violata da una serie di proteste organizzate in diverse zone del centro storico. Un articolo del 1° novembre del Corriere Fiorentino si poneva l'ambizioso obiettivo di fornire una descrizione
Il “dovere della memoria” nella riflessione di Franco Cardini
Con questa recensione al saggio “Il dovere della memoria” del professor Franco Cardini l’Osservatorio inaugura oggi la sua collaborazione con la casa editrice “La Vela”, una dinamica e giovane realtà che sta conquistando spazio nel panorama culturale italiano con lavori
Il “golpe Borghese”: la notte più lunga della Repubblica
Esattamente mezzo secolo fa, nella notte tra il 7 e l'8 dicembre 1970, andava in scena la complessa storia del "golpe Borghese". Erano gli anni della commedia all'italiana e quella vicenda è un insieme di trame eversive, pulsioni golpiste reali
La minorità italiana in politica estera
Nel 1989 il Muro di Berlino è crollato, ma le macerie hanno seppellito la Prima Repubblica con un regime change mirato verso la classe politica allora al potere, che si ritrovò improvvisamente spaesata in una provincia di second'ordine e di
Patrimoniale: si o no?
Comincia ad essere diffusa la percezione della crisi economica che seguirà alla pandemia e ritorna la proposta della patrimoniale, formulata in Italia per la prima volta da Luigi Einaudi, tutt'altro che un pericoloso "bolscevico". In sé l'idea non è affatto
Tra collasso e distruzione creatrice: dialogo con Raffaele Alberto Ventura
Raffaele Alberto Ventura, detto RAV o Eschaton per chi lo segue su Facebook, è tra i giovani intellettuali maggiormente al centro del dibattito culturale italiano. L’ultimo suo libro Radical Choc offre una spiegazione ragionata, concreta e non mainstream del “collasso” della nostra
Debito, la fine di un tabù
Una frase di Keynes a cui sono particolarmente affezionato recita: “la difficoltà sta, non nelle nuove idee, ma nello sfuggire a quelle vecchie
La sfida dell’Eni di Mattei al cartello delle “Sette sorelle”
Enrico Mattei designò "Sette sorelle" i colossi anglo-sassoni del mercato mondiale del greggio. Nel secondo capitolo del dossier "Mattei: l'epopea di un italiano" Sveva Bertini ci racconta come l'Eni da lui guidata provò a sfidarne l'egemonia nei Paesi produttori di
Casale Monferrato, la capitale del “distretto del freddo”
“La nostra è una filiera di assoluta eccellenza, che ha grandi spazi a livello globale e che rischia di passare in secondo piano. Adesso grazie ai vaccini siamo riusciti a far rete e a lavorare bene assieme”. Federico Riboldi, sindaco
Il Natale a distanza
Come ci avevano già avvisato, vi è un’elevata probabilità che quest’anno festeggeremo, il nostro primo (e forse non ultimo) Natale a distanza. Non si tratta di un cinepanettone, ma dell'intenzione di influenzare in senso biopolitico anche la più importante