Apologia di Mino Pecorelli, un gigante del giornalismo
Carmine “Mino” Pecorelli è una figura sfaccettata, la cui categorizzazione è estremamente complicata. Aldo Giannuli, nell’introduzione della recente raccolta di articoli intitolata “Così parlò Pecorelli”, lo definisce un “anarchico di destra” alla Stirner. Non possiamo sapere se al giornalista molisano
Lezioni del Quirinale: la Democrazia è un sistema complesso
Molto rumore per nulla. Se dovessimo dare un titolo a questo romanzo Quirinale, non vi sarebbe scelta più calzante se non quella della famosa tragicommedia shakespeariana. D'altronde i personaggi che il bardo di Avon fa vivere sulla scena non si differenzierebbero
I partigiani sovietici nella Resistenza italiana: una storia dimenticata
Tra il 1943 e il 1945, durante il periodo della Resistenza, operarono su solo italiano anche 4981 partigiani sovietici, in prevalenza azeri, georgiani e russi, con 425 caduti. Si tratta di una storia che, per ragioni politiche, nel dopoguerra è
Il bivio di Mario Draghi
Può l'uomo che media e politica associano al concetto di unità nazionale diventare il simbolo stesso del divisionismo? Assolutamente sì, quando il suo obiettivo è passare, primo nella storia, direttamente dalla porta di Palazzo Chigi a quella del Quirinale. Mario Draghi
Dai Gesuiti alla corsa al Quirinale: manuale di “Dragologia”
Su Dissipatio, in questi giorni, è andata in scena una serie di analisi sul ruolo di Mario Draghi nel sistema-Paese chiamata con il nome evocativo di "Dragologia". Chi è davvero l'ex boiardo di Stato e banchiere divenuto premier che ora
Elisabetta Belloni, diplomazia e intelligence per navigare nella “Grande Tempesta”
Se potessimo scegliere in prima persona l'inquilino del Quirinale per il dopo-Mattarella, non avremmo dubbi e sceglieremmo Elisabetta Belloni. La donna che per anni ha avuto in mano le redini della Farnesina, mantenendo la continuità dell'apparato ministeriale in una fase
Che gioco sta facendo Berlusconi?
Che gioco sta facendo Silvio Berlusconi nella partita per il Quirinale? Mira a conquistare il Colle? O punta a piazzare un suo fedelissimo, come Gianni Letta, nello scranno più alto delle istituzioni italiane? Aldo Giannuli racconta la battaglia del Cavaliere
La parabola del Marengo e l’Unione monetaria Latina
Cosa hanno in comune una battaglia della Seconda Campagna d’Italia e il primo tentativo di egemonia monetaria interstatale europea? Quali sono le matrici non solo ideali ma concrete del processo di unione monetaria implementatasi definitivamente nel 2002?Cercheremo qui di tracciare
La Lega, il Pd, Draghi: lo “scacco matto” di Berlusconi sul Quirinale
A meno di ribaltoni e sorprese dell'ultimo miglio non sarà lui il prossimo Presidente della Repubblica, ma Silvio Berlusconi un risultato lo ha già pienamente ottenuto in vista dell'imminente corsa al Quirinale: occupare il centro politico, risultare determinante per tutti
(Ir)Religio instrumentum regni: l’anticlericalismo di Depretis e Crispi
La scena politica italiana nella seconda metà dell’Ottocento è stata dominata da grandi personaggi. Prima Cavour poi, dopo l’unità raggiunta e la fase interlocutoria del potere rigidamente moralistico della Destra Storica, Depretis e Crispi. Ed è soprattutto grazie all’opera di