Il rilancio di Stellantis: la svolta strategica sulle terre rare
Il colosso italo-francese Stellantis ha firmato un accordo con l’australiana Vulcan Energy Resources per una fornitura quinquennale di idrossido di litio, materiale essenziale per la realizzazione delle batterie per le proprie auto elettriche. L’accordo prevede che le forniture inizino a
Perché la scuola deve essere il motore della ripartenza italiana
La Scuola e il mondo della formazione sono croce e delizia del sistema Italia. Se da un lato il sistema educativo nostrano risulta uno dei comparti più sottovalutati, definanziati e demansionati - tanto nelle prerogative professionali dei docenti, quanto nella propria
Pregiudizi e depistaggi: la “pista anarchica” di Piazza Fontana
Non trascorsero poche ore dall'esplosione dell'ordigno alla Banca dell'Agricoltura che subito media e forze dell'ordine annunciarono i probabili responsabili dell'attentato: gli anarchici. Anni di processi e indagini, al netto dei depistaggi, ci hanno permesso di attribuire la strage di Piazza
La “pista greca” di Piazza Fontana
Tra le «piste internazionali» ipotizzate all’indomani di Piazza Fontana una delle più interessanti è quella che vede coinvolto nella strage il regime dei colonnelli greci. La giunta militare ellenica era salita al potere con un colpo di stato nel 1967,
I servizi segreti sapevano in anticipo di Piazza Fontana?
Un aspetto ancora oscuro della vicenda della strage di Piazza Fontana riguarda le testimonianze di coloro che, presenti all'epoca del fatto, hanno poi riportato notizie che fanno pensare che la data e il luogo della strage fossero conosciute agli organi
Piazza Fontana: una cornice storica
La necessaria premessa è che quanto segue non vuole essere un saggio breve su Piazza Fontana, ma è semplicemente la trasposizione scritta di una introduzione fatta da chi scrive per una serata dedicata al 52esimo anniversario della strage organizzata dall'ANPI
I misteri di Piazza Fontana: l’indagine di Aldo Giannuli
La strage di Piazza Fontana è stato uno degli eventi più discussi del novecento italiano. L'eccidio del 12 dicembre '69 diede di fatto il via alla stagione dello stragismo neofascita nel nostro paese. Con questa nuova serie di video intendo
Il Trattato del Quirinale è tardivo?
Il tempo in politica è tutto. Il tempismo, libero da pregiudizi, consente di ridurre il numero degli errori. Una misura può essere positiva in un dato momento storico, ma può tramutarsi in dannosa nel corso di una fase successiva, in quanto
Fondazione CDP e ActionAid in campo contro l’abbandono scolastico
Non c’è futuro senza istruzione. Mai quanto in questi mesi di ripartenza e ricostruzione per il sistema Paese questa affermazione è vera e pregnante. La sfida della ripartenza del Paese dopo il Covid-19 passa inevitabilmente per la scuola, per la
Dal cyber al cloud, le nuove sfide per il Copasir – Conversazione con l’on. Federica Dieni
La sfida della cybersicurezza e le nuove partite geopolitiche globali sono da tempo all'attenzione del Copasir, il comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti che sta acquisendo un ruolo sempre più importante nel perimetro della sicurezza nazionale italiana. Delle sfide