Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Top

La grande strategia Usa per il Mediterraneo

Gli Stati Uniti sono attivi nel Mediterraneo dall'inizio del XIX secolo. Se Washington vuole rimanere una forza potente qui, dovrebbe sviluppare una strategia coerente che dia priorità al libero utilizzo dei mari

La grande strategia Usa per il Mediterraneo

Dalla migrazione all’energia e alla sicurezza alimentare, il Mediterraneo è emerso come un fronte importante dopo lo scoppio della guerra della Russia con l’Occidente. Il Mediterraneo collega Europa, Africa e Medio Oriente, e innumerevoli scambi si svolgono quotidianamente sulle sue acque trasportando carburante, grano e rifugiati da una sponda all’altra. In quanto tale, può servire come fonte di stabilità per l’Europa o come luogo di disgregazione per attori come la Russia che cercano di minacciare tale stabilità.

La Russia non è l’unica potenza che cerca di sfidare il fatiscente ordine di sicurezza nel Mediterraneo: Cina e Iran stanno anche lavorando per prendere piede in una regione che sta diventando sempre più contesa, e che rimane centrale nella geopolitica dell’emisfero orientale. Gli Stati Uniti sono attivi nel Mediterraneo dall’inizio del XIX secolo. Se Washington vuole rimanere una forza potente qui, dovrebbe sviluppare una strategia coerente che dia priorità al libero utilizzo dei mari piuttosto che ai dibattiti sulla sua proprietà. Ciò richiederà sforzi per rafforzare la democrazia in tutta la regione, nonché per rafforzare vecchie e nuove alleanze su entrambe le sponde del Mediterraneo. Solo così Washington può contrastare la crescente territorializzazione del mare e la crescente influenza geo-economica cinese sui porti del Mediterraneo. 

Il Mediterraneo al centro di tre crisi

Oggi, il Mediterraneo si trova al crocevia di molteplici crisi progettate dalla Russia come parte del suo sforzo per indebolire la determinazione dell’Europa. Prendiamo la crisi energetica: l’Europa ha bisogno di trovare rapidamente nuove fonti di energia e molte di quelle immediatamente disponibili si trovano all’interno o appena oltre il bacino del Mediterraneo.

Gli idrocarburi algerini e libici sono soluzioni ovvie, così come il gas naturale liquefatto che può essere importato dal Qatar – attraverso il Mediterraneo. A lungo termine, gli attori principali stanno già lavorando per colmare il vuoto lasciato dalla prevista assenza di gas russo accelerando lo sfruttamento delle riserve di gas recentemente scoperte al largo delle coste di Egitto, Israele e Cipro. Queste riserve hanno già alimentato le tensioni tra gli alleati della NATO Grecia e Turchia, anche in un momento in cui petrolio e gas erano a buon mercato. Con i prezzi alle stelle e i problemi di proprietà e trasporto ancora irrisolti, ci si può solo aspettare che queste tensioni peggiorino e alimentino le divisioni all’interno dell’alleanza. Vale la pena ricordare che quando il presidente francese Emmanuel Macron ha descritto la NATO come “cerebralmente morta”, si riferiva principalmente all’acrimonia tra Francia e Turchia sul Mediterraneo orientale, nonché alla passività percepita di altri alleati occidentali.

Quando si tratta della crisi della sicurezza alimentare, la riduzione della produzione e delle esportazioni dall’Ucraina ha sfidato gli esportatori a portare cibo dall’Europa ai principali importatori di cereali del mondo in Africa e Medio Oriente. Per fare ciò, non c’è praticamente modo di evitare il Mediterraneo, sia per i cereali del Mar Nero che per i grandi esportatori occidentali come Francia e Spagna. Se il Mediterraneo settentrionale non è in grado di soddisfare il fabbisogno di grano delle sponde meridionali e orientali, li condannerebbe alla carenza di cibo e all’aggravamento dell’inflazione, portando potenzialmente all’instabilità politica e a un’altra crisi migratoria. Come nel 2015, questo offrirebbe alla Russia l’opportunità di fomentare tensioni non solo tra Europa e Medio Oriente, ma anche tra gli alleati della NATO, con gli Stati Uniti accusati di causare problemi nella regione e lasciare che gli europei ne paghino il prezzo. Questa strategia si è dimostrata efficace in luoghi come la Francia e l’Italia nel 2015 e potrebbe indebolire nuovamente la determinazione degli alleati.

Speranze infrante

Il Mediterraneo era una volta visto come la prossima Europa centrale, un luogo in cui la prosperità e la democrazia avrebbero presto messo radici e si sarebbero esposte. Invece, ora si trova di fronte all’impoverimento e al caos sulle sue coste.

Peggio ancora, mentre l’instabilità era in gran parte un problema dell’entroterra, ora sta crescendo anche in mare. In effetti, il Mediterraneo sta diventando un’area molto affollata, con un afflusso di nuovi attori che apprezzano l’importanza strategica di un mare che, nonostante copra meno dell’1% della superficie oceanica terrestre, trasporta il 20% del traffico marittimo mondiale.

A parte le potenze residenti come Grecia, Italia, Francia e Turchia – che si stanno tutte riarmando velocemente – la guerra in Siria è servita da pretesto all’Iran per consolidare il suo corridoio terrestre verso il Mediterraneo, e ha anche permesso alla Russia di riguadagnare un punto d’appoggio reinvestendo nella base navale di epoca sovietica a Tartus.

Da lì, la Russia è stata in grado di costruire la sua presenza nella regione, dove ora detiene operazioni navali congiunte con la Cina. Pechino sta anche cercando modi per trovare l’ancora nel Mediterraneo acquisendo porti civili.

Il Mediterraneo rimane un punto cruciale di passaggio per il commercio tra Europa, Medio Oriente e Nord Africa – e i leader cinesi lo capiscono. Pechino ha già trovato un punto di ingresso civile sulla costa settentrionale quando la sua compagnia statale, COSCO, ha acquistato il porto del Pireo nel 2016. Più recentemente, la Cina ha firmato un memorandum d’intesa con l’Algeria per costruire e sviluppare il porto di El-Hamdania, che è destinato a diventare il secondo più grande porto in acque profonde in Africa, con la costruzione iniziata nel 2021. Ora Pechino sta cercando di fare acquisizioni simili nel Mediterraneo nord-occidentale, avendo recentemente preso di mira i porti di Genova e Trieste, tra gli altri. La Cina sta anche acquisendo attività in aree come Taranto nel sud Italia, che ha poca importanza commerciale ma si trova strategicamente all’incrocio tra il Mediterraneo occidentale e orientale e ospita un’importante base navale della NATO.

Il fatto che i progetti mediterranei della Cina siano principalmente civili non rassicura Washington. La Cina comprende il valore del controllo dei colli di bottiglia marittimi. In definitiva, Pechino potrebbe cercare modi per sviluppare un porto a duplice uso da qualche parte nella regione euro-mediterranea, se non una vera e propria base navale militare. La Cina ha recentemente aperto la sua prima base militare all’estero a Gibuti. Questo lo pone all’ingresso del Mar Rosso, che, attraverso il Canale di Suez, è un punto di ingresso principale al Mediterraneo.

L’America e il Mediterraneo

Non molto tempo fa, il Mediterraneo era considerato un “Mare Nostrum” americano, o almeno occidentale. Oggi sembra sempre più contestato. Come talassocrazia la cui leadership dipende dalla garanzia della libertà di navigazione attraverso i mari, gli Stati Uniti non possono permettersi di perdere il Mediterraneo – né possono permettere che diventi un mare territorializzato e apertamente conteso.

E mentre la continua presenza della Sesta Flotta fornisce certamente garanzie di continua superiorità militare, la lezione appresa dalle guerre in Iraq e Afghanistan è che non tutti i problemi geopolitici possono essere trattati in modo puramente militare. La Cina sta usando le opportunità economiche piuttosto che il potere duro per ottenere un punto d’appoggio nei porti chiave, preferendo lo strangolamento finanziario alla potenza militare nell’aumentare la sua influenza.

La Turchia, nonostante sia un membro della NATO, ha anche abbracciato il ruolo di disgregatore nello sfidare l’ordine esistente in mare. Nel suo tentativo di costruire una “patria blu” per collegare la Turchia alle coste ricche di risorse del Nord Africa, Ankara è ai ferri corti con Cipro, Grecia e Francia. Sebbene questa disputa nel Mediterraneo orientale sia la più preoccupante, ci sono anche crescenti tensioni tra gli altri alleati degli Stati Uniti più a ovest, con Marocco e Spagna in disaccordo non solo sulla migrazione, ma anche sui territori spagnoli di Ceuta e Melilla.

Comprendere e, se necessario, mediare tra le rivendicazioni contrastanti di queste potenze mediterranee alleate sarà una sfida per i diplomatici statunitensi. Mentre le tensioni continuano ad accumularsi, agli Stati Uniti verrà spesso chiesto di schierarsi, e in effetti potrebbero doverlo fare. Qui, il ruolo della NATO è essenziale, in particolare tra Grecia e Turchia. Ma ci sono anche altre opzioni: l’estensione de facto degli accordi di Abramo al Marocco alla fine del 2020 apre nuove possibilità di cooperazione, e Washington può anche contare su forti legami bilaterali con paesi come l’Egitto o la Giordania per promuovere la pace e la stabilità. Ciò avviene a costo di lasciare a quei paesi mano relativamente libera quando si tratta di trattare con il loro entroterra, ma questo è un prezzo che gli Stati Uniti dovrebbero essere disposti a pagare per il loro distacco dal Medio Oriente.

Gli Stati Uniti dovrebbero essere pronti a costruire strumenti specifici come forum ad hoc a livello regionale e un dialogo NATO-Mediterraneo risorto per convincere i loro partner a guardare alle questioni di sicurezza più ampie, piuttosto che ai conflitti locali o regionali. Washington dovrebbe anche stabilire regole di base chiare e costruire una panoplia di opzioni per vendicarsi contro i trasgressori quando necessario. Ciò dovrebbe includere condizioni e limitazioni sulle vendite di alcune armi avanzate come l’F-35 e altri strumenti geoeconomici, compresi orientamenti più chiari sugli investimenti per le imprese statunitensi su infrastrutture e progetti portuali in paesi sensibili. 

In una regione in cui gli eventi possono muoversi rapidamente, l’America ha la possibilità di dimostrare che può adattarsi alle mutevoli circostanze e alla volubilità delle alleanze solo sviluppando una strategia chiara e coerente che ponga l’accento sulla libertà dei mari. 

La strategia mediterranea degli Usa

Per garantire la sicurezza nel Mediterraneo, gli Stati Uniti dovranno contare su una presenza militare continua, e persino rafforzata, nella regione. Ma i suoi sforzi diplomatici dovrebbero anche guardare avanti verso minacce a lungo termine. Tra gli attori stranieri, nessuno rappresenta una sfida più grande della Cina. I diplomatici statunitensi devono essere in grado di rafforzare la loro diplomazia pubblica per esporre il vero costo dell'”investimento” della Cina in un paese, specialmente se sembra arrivare senza vincoli.

Sebbene Washington abbia speso risorse significative per sviluppare una strategia indo-pacifica, tra cui AUKUS e un raggruppamento diplomatico Quad più muscolare, deve ancora costruire una strategia simile per il Mediterraneo che possa integrare (e persino estendere) la sua visione indo-pacifica. Per cominciare, la diplomazia statunitense non dovrebbe aver paura di incoraggiare gli stati della regione ad aumentare la loro sovranità aiutando gli alleati a documentare le conseguenze del coinvolgimento economico cinese.

A questo proposito, l’adozione da parte dell’Italia e il successivo allargamento della legislazione sul Golden Power nel 2012 e nel 2021 – che ha richiesto lo screening obbligatorio degli investimenti diretti esteri in settori chiave – possono servire da modello per la regione.

Infine, la difesa della democrazia dovrebbe anche essere una componente importante della politica statunitense nel Mediterraneo. Sulla sponda meridionale, dopo un breve momento di speranza legato alla primavera araba, la democrazia resiste a malapena in pochi paesi. Sulla sponda settentrionale, le democrazie più consolidate sono ora indebolite da 15 anni di crisi economica e sociale.

Questi hanno incoraggiato l’ascesa del populismo, sia a sinistra (Podemos in Spagna, Syriza in Grecia e Movimento Cinque Stelle in Italia) o a destra (la Lega italiana, Vox spagnolo e il Partito per la giustizia e lo sviluppo della Turchia). La democrazia è importante per gli Stati Uniti: la Turchia fornisce un buon esempio di come l’autoritarismo possa rendere gli stati più erratici e più disposti a cooperare con gli avversari dell’Occidente.

Washington non ha bisogno di imbarcarsi in una nuova crociata per la democrazia, ma dovrebbe rendere la regione più sicura per le democrazie per prosperare. La prima priorità dovrebbe essere quella di fermare l’arretramento democratico che ha accompagnato il decadimento economico del Mediterraneo. Ciò implica concentrarsi sui paesi in cui la democrazia esiste ma è stata indebolita al fine di rafforzare gli attori democratici, integrare meglio le forze populiste senza demonizzarle (i governi di Syriza in Grecia, quelli del Movimento Cinque Stelle in Italia e le coalizioni con formazioni populiste hanno sempre dialogato attivamente con Washington, più lungimirante spesso delle burocrazie Ue) e promuovere un dialogo costruttivo tra le democrazie della regione. La democrazia può essere stata inventata in Grecia e perfezionata nelle città-stato medievali italiane, ma rimane una cosa fragile nel Mediterraneo, come altrove. È facile dimenticare che le democrazie in Grecia, Spagna e Portogallo hanno solo 15 anni più di quelle in Polonia o Ucraina.

Naturalmente, fare del Mediterraneo un luogo sicuro per la democrazia non preclude la collaborazione con i paesi della regione che ne sono ben al di sotto di essa. La realtà della politica mediterranea, in particolare in Nord Africa, Vicino Oriente e Medio Oriente, è che evitare i dittatori per principio si è spesso dimostrato più doloroso a lungo termine che impegnarsi con loro. Se i leader locali e regionali non troveranno il modo di costruire questo nuovo ordine mediterraneo con l’Occidente, troveranno altri partner per farlo. Tuttavia, si può fare una chiara distinzione tra impegnarsi a malincuore con regimi autoritari e abbracciare alleati la cui natura democratica fornisce una garanzia della loro buona fede. C’è sufficiente diversità nei forum e nei formati nel Mediterraneo per fornire tale differenziazione. A livello intergovernativo vi è l’Unione per il Mediterraneo e il dialogo mediterraneo della NATO, insieme alle conferenze annuali Rome Med e al Forum Mediterraneo-Atlantico a livello della società civile. Questi possono essere rianimati o incoraggiati in linea con gli obiettivi degli Stati Uniti. 

Mantenere un Mare Liberum

Il Mediterraneo è sempre stato una regione complessa, difficile metterla in un’unica scatola. Le strategie mediterranee degli Stati Uniti sono state troppo spesso focalizzate militarmente, con gli elementi politici ed economici burocraticamente divisi tra Europa, Medio Oriente e Nord Africa. Questa dissociazione è diventata insostenibile. Man mano che il Mediterraneo diventa più turbolento, l’America dovrebbe adottare una specifica strategia mediterranea che riunisca il potere militare, geo-economico e politico per mantenere la libertà di navigazione e la stabilità. Questa strategia dovrebbe completare quella che l’America ha sviluppato per l’Indo-Pacifico. Dopo il suo ritiro militare dal Medio Oriente, Washington non ha bisogno di scegliere tra diventare irrilevante nella regione o rimanere invischiata nei conflitti degli alleati. Invece, una strategia coesa può consentire agli Stati Uniti di svolgere un ruolo determinante nel loro futuro.

Traduzione di un articolo originariamente apparso su War on the Rocks: The Next Mediterranean Front Line – War on the Rocks

Bresciano classe 1994, si è formato studiando alla Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali della Statale di Milano. Dopo la laurea triennale in Economia e Management nel 2017 ha conseguito la laurea magistrale in Economics and Political Science nel 2019. Attualmente è analista geopolitico ed economico per "Inside Over" e "Kritica Economica" e svolge attività di ricerca presso il CISINT - Centro Italia di Strategia e Intelligence.

Post a Comment


доступен плагин ATs Privacy Policy ©

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito fa uso di cookie, file di testo che vengono registrati sul terminale dell’utente oppure che consentono l’accesso ad informazioni sul terminale dell’utente. I cookie permettono di conservare informazioni sulle preferenze dei visitatori, sono utilizzati al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e di migliorarne le funzionalità personalizzando il contenuto delle pagine in base al tipo del browser utilizzato, oppure per semplificarne la navigazione automatizzando le procedure ed infine per l’analisi dell’uso del sito da parte dei visitatori. Accettando i cookie oppure navigando il sito, il visitatore acconsente espressamente all’uso dei cookie e delle tecnologie similari, e in particolare alla registrazione di tali cookie sul suo terminale per le finalità sopra indicate, oppure all’accesso tramite i cookie ad informazioni sul suo terminale.