Libia, la strategia neo-ottomana di Erdogan
La Turchia sta svolgendo un ruolo di primo piano nel conflitto libico e, inoltre, risulta avere delle ambizioni geopolitiche e militari particolarmente importanti a livello regionale e globale. Entrando nei dettagli, tali ambizioni rientrano nella più ampia visione strategica di
Dallo Stato-imprenditore allo Stato-stratega: dibattito sull’Iri
Nelle ultime settimane la crisi industriale dell’Ilva, con la problematica partita apertasi tra il governo e Arcelor-Mittal, unitamente al nuovo rinfocolamento del caso-Alitalia ha riportato in auge il tema dello “stato-imprenditore”, del coinvolgimento pubblico nell’economia funzionale allo svolgimento della politica
Trump, l’Iran e i neocon
Recentemente il comandante iraniano delle Brigate Al Qds, Qasem Soleimani, è stato ucciso da un raid statunitense ordinato dal presidente Donald J Trump. Tale fatto ha causato una notevole indignazione in Medio Oriente e, stando ad alcuni analisti, potrebbe essere
Gli scenari aperti dalla morte di Soleimani
Il comandante delle Quds Force, unità del Corpo delle guardie della rivoluzione islamica (IRGC) iraniane, il generale Qassem Soleimani, è stato ucciso venerdì 3 gennaio da un raid ordinato dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sull’aeroporto internazionale della capitale
2020, l’anno geopolitico
L’anno appena iniziato, sotto il profilo geopolitico, si prevede interessante ma tendenzialmente tranquillo. Ciò che dominerà sarà infatti che il principale attore geopolitico del mondo, gli Stati Uniti, vanno ad elezioni presidenziali a novembre. Oltretutto, il presidente uscente non è