Progetto Italia
Il “Sofagate” e la sfida alla Turchia varano l’asse Draghi-Biden?
È ancora fresca la polemica che ha investito il Presidente turco Erdogan in merito al cosiddetto sofagate ossia il presunto sgarbo perpetrato ai danni del Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen.Premesso che quanto segue non ha alcuna volontà
Il futuro del Paese passa per la rinascita della scuola italiana
Nel mondo del politicamente corretto che domina incontrastato soprattutto nel mondo della scuola non c’è più il coraggio -e sovente neppure la capacità intellettuale-di descrivere la realtà per quella che è. D’altronde vi sono insegnanti che si riempiono la bocca
Il grande gioco della Turchia anima la geopolitica del Mediterraneo allargato
Nel 1911 l’Italia di Giolitti andò nel cassone di sabbia libico a scuotere la palma del Malato d’Europa, ma i leali “alleati” della Triplice Intesa ne raccolsero i frutti. Infatti, nel 1916, in piena Grande Guerra, con l’Accordo segreto Sikes-Picot
Il Montenegro e trappola del debito cinese: uno scenario strategico per l’Italia
Qualcuno aiuti il Montenegro: ne varrà la pena! Negli ultimi giorni è emersa la notizia che il Montenegro ha un debito da un miliardo di dollari con la Cina che non ha modo di ripagare. Il dramma finanziario è scaturito da
Il cuore verde delle città europee
Al finire del XX secolo si inizia a guardare all’ambiente, allo sviluppo e alle città con occhi diversi. Nella seconda metà del Novecento il susseguirsi di una serie di fenomeni (i disastri nucleari di Černobyl' e Fukushima; il susseguirsi di
Gli Usa, l’Europa, le lotte tra i partiti, i vaccini: Draghi e la corsa al Quirinale
Il punto di Aldo Giannuli sulle prospettive che Mario Draghi effettivamente ha di poter ambire alla conquista del Quirinale nel voto del 2022. Washington sembra puntare su Draghi in vista delle possibili incertezze che saranno aperte in Europa dal declino