Carl Schmitt da Berlino a Pechino
Daniele Perra STATO E IMPERO DA BERLINO A PECHINO. L’influenza del pensiero di Carl Schmitt nella Cina contemporanea. 2022, Anteo Edizioni, pagg. 198, Euro 20,00 Non propone mai libri “leggeri” o istantanei l’amico Daniele. I suoi testi sono sempre complessi, completi e compendiosi.
Dall’ordine al caos: il lungo tramonto del liberalismo
La pandemia di Covid-19 ha rappresentato, per la maggior parte delle società occidentali, un'Epifania, una rivelazione definitiva circa la caducità del dogma imperante a livello sociale, politico e economico: l'individualismo narcisista, edonistico e astorico di cui sono state nutrite le
“Imagine. Utopia o nichilismo?” – Il brano di John Lennon cinquant’anni dopo
Se un buon titolo permette di inquadrare subito un libro, allora Imagine. Utopia o nichilismo? di David Nieri (edizioni La Vela), è perfetto nel veicolare il suo messaggio. Ancora meglio, se possibile, fa la breve biografia dell’autore nella terza di
Storia, metodo, confronto di idee: pensare la macroeconomia come scienza sociale
Presentiamo oggi una recensione di Amedeo Maddaluno al volume “Pensare la macroeconomia – Storia, dibattiti, prospettive” dei professori Sebastiano Nerozzi e Giorgio Ricchiuti,edito nel 2020 da Pearson. Un volume che negli studi della disciplina si distingue per l’approccio critico e
Consumismo e disillusioni: la “società signorile di massa” secondo Luca Ricolfi
Società signorile di massa è il termine usato da Luca Ricolfi nell'omonimo libro uscito un inverno fa. Il termine signorile è centrale per capire il senso del concetto: è signorile il gusto tipicamente borghese di concepire la vita e viverla
I destini incrociati di Sergio Mattarella e Giuseppe Conte
Il perenne divenire da un lato, la granitica continuità dall’altro; l’avvio della Terza Repubblica su un fronte, la continuità dello Stato e della Costituzione sull’altro; dichiarazioni continue e protagonismo mediatico per il primo, frasi mirate e silenzi eloquenti per il
Esploratore o genocida? Il grande dibattito su Cristoforo Colombo
Marco D'Attoma ha recensito il "Processo a Colombo" dello storico Antonio Musarra edito da "La Vela". Un saggio che non solo ricostruisce puntualmente il dibattito sulla figura di Colombo, demonizzato in alcuni contesti culturali come promotore della corsa coloniale
La complessa geopolitica del Caucaso russo
Recensione a "Geopolitica del Caucaso russo", ultimo saggio del professor Giuliano Bifolchi edito da Sandro Teti. Buona lettura! In un recente scambio di cinguettii, due famosi giornalisti noti nell’italica infosfera per le loro posizioni ultra-atlantiste e filostatunitensi (legittime senza dubbio, ma
Il “dovere della memoria” nella riflessione di Franco Cardini
Con questa recensione al saggio “Il dovere della memoria” del professor Franco Cardini l’Osservatorio inaugura oggi la sua collaborazione con la casa editrice “La Vela”, una dinamica e giovane realtà che sta conquistando spazio nel panorama culturale italiano con lavori
“Il mito del deficit”: Stephanie Kelton e la nuova frontiera della Mmt
Stephanie Kelton nel saggio "Il mito del deficit" recentemente tradotto in italiano da Fazi offre una panoramica sui miti della macroeconomia, e svela attraverso le lenti della MMT le tragedie figlie dell’ideologia del pareggio di bilancio, e le opportunità che