Gino Doné, l’eroe dei due mondi della rivoluzione cubana
“E il Garibaldi fissa il mare / E tira un sorso di rhum… Che di marsala qui all'Avana non ne sbarcano più…”. Questo l’incipit della famosa canzone “Garibaldi Innamorato” di Sergio Caputo ma possiamo facilmente immaginarci un altro italiano in
Dai Gesuiti alla corsa al Quirinale: manuale di “Dragologia”
Su Dissipatio, in questi giorni, è andata in scena una serie di analisi sul ruolo di Mario Draghi nel sistema-Paese chiamata con il nome evocativo di "Dragologia". Chi è davvero l'ex boiardo di Stato e banchiere divenuto premier che ora
Aristide Briand, il visionario della diplomazia
In un mondo globalizzato e multipolare la diplomazia, con la sua storia e le sue prassi, diventa una disciplina fondamentale, e la politica estera assurge a campo strategico di azione politica ed economica. Non potevamo non dedicare un “Ritratto” ad
Hans Kung, il cattolico impertinente
Il 6 aprile scorso è venuto a mancare un teologo che ha segnato la storia contemporanea della teologia; un teologo che, in coerenza con le sue idee, non ha esitato a schierarsi decisamente contro i rappresentanti terreni del ministero petrino;
La potenza del caos: il pensiero dimenticato di Ernest Coeurderoy
Il libro di Franco Della Peruta “I democratici e la rivoluzione italiana” è un testo fondamentale per chi vuole conoscere approfonditamente i pensieri e le azioni di coloro che volevano vedere l’Italia libera dal giogo straniero e da quello della
La voce degli ultimi: Oscar Romero, la coscienza del Salvador
Per comprendere la figura del cardinale Oscar Arnulfo Romero bisogna capire il contesto del popolo salvadoregno, profondamente profetico, capace di leggere la realtà e denunciare l’ingiustizia, e martire come fu lui. Caratterialmente, Romero era tutto fuorché un rivoluzionario. Il suo
Condorelli, gli artigiani del dolce che non hanno ceduto alla Mafia
Il patron della azienda italiana Condorelli, il cav. Giuseppe, ha denunciato anni di tentativi di estorsioni nei confronti della sua azienda da parte della mafia, nella espressione del clan Santapaola-Ercolano. La sua denuncia nel 2019 ha fornito una ulteriore spinta
Ferenc Puskás, la Rivoluzione ungherese e la fine della “Squadra d’Oro”
Aranycsapat: la “Squadra d’Oro”. Ferenc Puskás, Gyula Grosics, Nándor Hidegkuti, Zoltán Czibor e Sándor Kocsis: questi i nomi più illustri della grande nazionale ungherese che conquistò fama planetaria nei primi Anni Cinquanta imponendo una rivoluzione al gioco del calcio, disputando alcuni dei match più importanti e densi di
Robert De Niro senior: tutti i demoni di un artista
Non stiamo scrivendo del celebre attore ma del padre di questi, Robert Henry De Niro, meglio noto come Robert De Niro Senior. Questo è uno dei casi in cui la fama del figlio oscura quella del padre, che pure per un
Eugen Weber,un impressionista della storia
Gli USA non sono stati terra adottiva solo di scienziati e matematici mitteleuropei, ma anche di grandi storici come Nagy-Talavera ed Eugen Weber, ed è proprio questo impressionista della storia che andiamo a tratteggiareEugen Joseph Weber nacque a Bucarest il