Robert De Niro senior: tutti i demoni di un artista
Non stiamo scrivendo del celebre attore ma del padre di questi, Robert Henry De Niro, meglio noto come Robert De Niro Senior. Questo è uno dei casi in cui la fama del figlio oscura quella del padre, che pure per un
Eugen Weber,un impressionista della storia
Gli USA non sono stati terra adottiva solo di scienziati e matematici mitteleuropei, ma anche di grandi storici come Nagy-Talavera ed Eugen Weber, ed è proprio questo impressionista della storia che andiamo a tratteggiareEugen Joseph Weber nacque a Bucarest il
Vigdis Finnbogadottir, la madre della nuova Islanda
Per l’altissimo profilo istituzionale e culturale, per aver fatto conoscere l’Islanda al mondo e aver mostrato come una umanista potesse ritagliarsi ruoli di vertice a livello nazionale e internazionale, un “Ritratto“ non possiamo non dedicarlo a Vigdis Finnbogadottir, forse il
Un ricordo politico di Gianroberto Casaleggio
Non solo un manager con intuizioni politiche, ma un innovatore a tutto campo: Aldo Giannuli, a cinque anni dalla morte, parla di Gianroberto Casaleggio e degli impatti del suo pensiero politico alla base della nascita del Movimento Cinque Stelle. Quella
John McDowell, un gigante della filosofia contemporanea
Quando si parla di filosofia teoretica contemporanea un nome giganteggia nel panorama mondiale, quello del filosofo sudafricano John McDowell, del quale cercheremo di pennellare un ritratto rendendo fruibile il complesso apparato concettuale della sua filosofia. La biografia è piuttosto ordinaria,
Pasquale Massacra, pittore e patriota: un artista caduto per il Risorgimento
La pittura romantica in Italia è legata al nostro Risorgimento, dando alla produzione pittorica nazionale un carattere storicista peculiare. Uno degli esponenti lombardi del romanticismo risorgimentale italiano fu Pasquale Massacra ed è a lui, morto in un agguato tesogli dagli
Il sardonico Johnny Hart, un maestro del fumetto
Nel 2014 e nel 2015 Gipi e Zerocalcare hanno partecipato al Premio Strega con i loro albi a fumetti. Si è riconosciuto che un fumetto possa avere spessore narrativo, intellettuale, umoristico. Il fumetto è una forma di comunicazione che utilizza
Carl Paul Caspari e la rinascita protestante
In un periodo di forte crisi religiosa per la cristianità tanto nel sud europa, quanto nel nord e nella mitteleuropa, andiamo a parlare dell’orientalista e teologo neo luterano germano-norvegese Carl Paul Caspari, che ha contribuito in maniera decisiva al revival
Da Isnello a sindaco di New York: l’ascesa di Vincent Impellitteri
La città di New York ha visto trionfare l'italo americano democratico Bill de Blasio con oltre il 73% delle preferenze. De Blasio è l’ultimo di una serie di sindaci italo-americani: prima di lui i celebri Fiorello La Guardia (Repubblicano almeno
San Nicola: un ponte tra Oriente e Occidente
La cesura tra religione e politica viene percepita nell’Occidente come un fatto assiomatico, in Francia addirittura possiede valore costituzionale, una conquista storica che ha permesso inizialmente una affermazione del potere del monarca nello Stato, per poi permettere al singolo cittadino/fedele