José Hermano Saraiva, lo storico divulgatore
JUno dei fenomeni televisivi degli ultimi tempi cui stiamo assistendo è la vittoria, nella gara degli ascolti (ammesso che una tal cosa esista), dei programmi di divulgazione storico-scientifica su alcuni format tipici della TV generalista quali i reality show. Cogliendo
Karl Rappan, il riformatore del calcio europeo
Uno degli argomenti che i mass media trattano con maggiore rilevanza nel Bel Paese è, senza dubbio, il Campionato di Calcio. Del resto la passione per il calcio degli italiani è stata sovente oggetto di motteggio, ricordate Winston Churchill? “Gli italiani perdono le
Porfirio Diaz, tra dittatura e positivismo
Nel ritratto di oggi, Andreas Massacra ci parla di Porfirio Diaz, dittatore messicano che traghettò il Messico tra l'Ottocento e il Novecento. Non è facile coniugare sviluppo sociale ed economico e la dittatura di Porfirio Diaz in Messico è un
Corneliu Codreanu, un “legionario” tra ultranazionalismo e misiticismo
Considerata la crescita, in molti paesi europei di formazioni di estrema destra, il “Ritratto” di questa settimana lo scriviamo sul leader del movimento più singolare che apparteneva alla galassia dei nazionalsimi intrabellici: Corneliu Zelea Codreanu che come ebbe a dire
Liliuokalani, l’ultima regina delle Hawaii
Storia di imperialismo, storia di resistenza e infine storia di sconfitta e rassegnazione. Così potrebbe essere riassunta la storia del “Ritratto” di questa settimana. Dedicato all’ultimo monarca del Regno delle Hawaii, la regina Liliuokalani. La sua storia come regina e
La strada del coraggio di Gino Bartali
Il ciclismo, per dirla con Indro Montanelli, “lo sport di un popolo che, nella corsa verso il progresso meccanico, è rimasto alla bicicletta, tappa intermedia fra il cavallo e l'automobile, ritrovato artigiano e arnese di famiglia”, è stato un fondamentale collante sociale nell’Italia
Lev Trotsky: un profilo storico-politico a ottant’anni dall’assassinio
80 anni fa, il 21 agosto 1940 morì a Città del Messico, Leon Trotsky. In questo video mi soffermerò sul profilo di questo importante personaggio politico del '900, cercando di trovare la giusta distanza tra la mia passione giovanile
Ciccilla, una brigantessa tra storia e letteratura
Questa settimana proponiamo il “Ritratto” di una donna, Maria Oliverio detta Ciccilla, che è stata la più famosa donna brigante della Calabria e a ragion veduta anche del fu Regno delle Due Sicilie. Maria Oliverio nacque il 30 agosto 1841 a Casole Bruzio, in
Walter Bonatti, l’ultimo gigante dell’avventura
Proseguono i ritratti dell'Osservatorio Globalizzazione, che oggi presenta Walter Bonatti, figura centrale per la storia dell'alpinismo e grande narratore del mondo nei suoi reportage giornalistici d'esplorazione per "Epoca". Figure del calibro di Walter Bonatti, il grande alpinista ed esploratore, sono oggi più che mai
Leslie Groves: da West Point al Progetto Manhattan
Scienza e politica, mai come questi mesi la riflessione sul rapporto tra le due è attuale e allora proponiamo questa settimana il ritratto di Leslie Richard Groves, il luogotenente ingegnere dell’esercito statunitense che fu incaricato di dirigere il Progetto Manhattan,