Walter Bonatti, l’ultimo gigante dell’avventura
Proseguono i ritratti dell'Osservatorio Globalizzazione, che oggi presenta Walter Bonatti, figura centrale per la storia dell'alpinismo e grande narratore del mondo nei suoi reportage giornalistici d'esplorazione per "Epoca". Figure del calibro di Walter Bonatti, il grande alpinista ed esploratore, sono oggi più che mai
Leslie Groves: da West Point al Progetto Manhattan
Scienza e politica, mai come questi mesi la riflessione sul rapporto tra le due è attuale e allora proponiamo questa settimana il ritratto di Leslie Richard Groves, il luogotenente ingegnere dell’esercito statunitense che fu incaricato di dirigere il Progetto Manhattan,
Derek Freeman: un antropologo tra natura e cultura
In questo periodo stiamo assistendo a vivaci discussioni tra scienziati sia sulla degenerazione del nostro clima, sia sul progresso della recente epidemia di Covid. Quasi quotidianamente siamo spettatori di dibattiti televisivi e scambi di opinioni più o meno accese tra
Jakob Moleschott: medico, filosofo e politico
Una delle critiche rivolte a Regione Lombardia durante la recente emergenza della Covid-19 è stata quella che una sanità incentrata su grandi hub ospedalieri e che ha come sfondo una concezione privata della salute, si è mostrata inadeguata laddove una emergenza epidemica avrebbe richiesto
Pankraz Vorster, l’ultimo Principe-Abate
Oggi Andreas Massacra ci parla di una figura molto singolare, Pankraz Vorster, ultimo principe-abate di San Gallo, in Svizzera: un personaggio la cui parabola racconta molto dell'Europa in bilico tra tradizione e rivoluzione sul finire del XVIII secolo. Figlio di un
Giacomo Brodolini, il padre dello Statuto dei Lavoratori
Torna la rubrica "Ritratti" con un nuovo articolo di Andreas Massacra, questa volta dedicato all'energica azione di Giacomo Brodolini, esponente politico socialista che nonostante una vita breve (morì di tumore a soli 49 anni) portò nelle istituzioni italiane le idee
Sultan Galiev: il protagonista dimenticato della Rivoluzione Russa
Torna la rubrica “Ritratti” con una nuova descrizione ad opera di Andreas Massacra, oggi dedicata a Mirsaid Sultan Galiev (1892-1940). Questi fu uno dei protagonisti meno conosciuti della Rivoluzione Russa, di cui interpretò la genesi in chiave di riscatto anti-coloniale
Edgar Morin: il filosofo della complessità
Debutta oggi sull’Osservatorio Andreas Massacra, nuovo collaboratore del nostro progetto, che curerà una rubrica settimanale di “ritratti”, raccontando la parabola umana e culturale di importanti protagonisti della cultura contemporanea, inaugurata oggi con il filosofo francese Edgar Morin. Morin, teorico del
I “ritratti” dell’Osservatorio Globalizzazione
Sull'Osservatorio Globalizzazione, nel corso dell'attività del centro studi, sono stati pubblicati diversi ritratti dedicati a personalità significative della storia e del mondo politico e culturale odierno. Qui di seguito, come sommario, vi presentiamo tutti i ritratti realizzati. Edgar Morin: il filosofo