La forza di ricominciare: Sami Modiano, un eroe moderno
La voce rauca, quasi metallica, lascia facilmente immaginare un uomo temprato e indurito dalle vicissitudini della vita; una vita, la sua, che ha senz’altro dell’eroico o del miracoloso, a seconda dei vari punti di vista con i quali ci si
Martha Bibescu, una donna dal fascino senza tempo
Donna di ricchezza, donna di fama, donna di potere, donna di tendenza. Diplomatica, letterata, viaggiatrice, mecenate, benefattrice. Tutto questo è stata Martha Bibescu una delle donne più sfaccettate del XX secolo in Europa. Martha Lucia Lahovary nacque a Bucarest il 28
Gurdjieff, il Maestro
L’Armenia è stata nell’ultimo anno al centro della cronaca internazionale per la guerra che l’ha vista, suo malgrado, contrapporsi all'Azerbaijan per il controllo dell’Artsakh. Un “Ritratto” lo dedichiamo quindi ad un personaggio legato alla terra di Gregorio Illuminatore: l’esoterista, filosofo
Il Barone Ungern: l’ultimo khan d’Eurasia
Passato alla storia come l'ultimo khan, ma anche conosciuto come con appellattivi per nulla lusinghieri quali il “barone pazzo”, “barone nero” e “barone sanguinario”, Roman von Ungern-Sternberg fu tutto meno che pazzo: figlio dei suoi tempi, fu temuto dai nemici
“La terra non gira, o bestie!” – La tragicomica storia di Giovanni Paneroni
Quando si dice “fare la figura del gelataio”. In tempi di negazionismo scientifico (lo specifichiamo onde evitare le solite polemiche legate all’origine storica del termine “negazionismo”) il Ritratto lo dedichiamo, non senza una certa compassione, al patafisico, disturbatore ante litteram
Giorgio Galli, un esploratore del sapere tra storia e mistero
Leggere Giorgio Galli significa avventurarsi in un lungo e profondo percorso di conoscenza. Nei suoi lavori Galli poteva condurci alle radici di quel "bipartitismo imperfetto" su cui la Repubblica italiana si era strututrata dopo il 1946, snocciolando con un innovativo metodo
John Horton Conway, il mago della matematica
Tra le tante personalità che sono scomparse nel 2020 vi è da menzionare anche il celebre e poliedrico, quasi magico, matematico John Horton Conway, famoso tanto nel mondo della matematica, quanto nel mondo della filosofia, spentosi a New Brunswick per
Monsignor Pogliani e la forza della carità
Il Comune di Cesano Boscone è legato, nell’evo contemporaneo, all’Istituto Sacra Famiglia, che per diverso tempo è stata più grande del paese stesso, ne ha dato anche il soprannome, “el paes di matt”, e ne rappresenta tuttora la più importante
Lawrence d’Arabia, l’avventuriero dell’assoluto
In questo articolo si parla dell'epopea militare e umana di Lawrence d'Arabia, una storia unica anche a un secolo di distanza, che segnò per sempre la storia dei popoli arabi "La sapienza ha costruito la sua casa e vi ha scavato
Carlo III Grimaldi e l’autonomia del Principato di Monaco
La Signoria della famiglia guelfa (almeno dal XIV secolo) genovese dei Grimaldi su Monaco risale al XIII secolo, ma per quanto piccolo sia questo stato, anch'esso ha subito la propria evoluzione geografica e politica nel corso del tempo. A dargli