Lev Trotsky: un profilo storico-politico a ottant’anni dall’assassinio
80 anni fa, il 21 agosto 1940 morì a Città del Messico, Leon Trotsky. In questo video mi soffermerò sul profilo di questo importante personaggio politico del ‘900, cercando di trovare la giusta distanza tra la mia passione giovanile trotzkista ed il mio ruolo di storico, che negli anni mi ha portato a sviluppare una critica verso il suo pensiero, pur rimanendo orgoglioso della mia esperienza. Entriamo nel merito: quali elementi del suo pensiero ci parlano ancora oggi? Buona lezione.
Trotsky: un profilo storico-politico a ottant’anni dal suo assassinio.
8 -Walter Bonatti, l’ultimo gigante dell’avventura
9 -Ciccilla, una brigantessa tra storia e letteratura
10 – La strada del coraggio di Gino Bartali
11 – Liliuokalani, l’ultima regina delle Hawaii
12 – Lev Trotsky a ottant’anni dall’assassinio
Clicca qui per vedere tutti gli altri “Ritratti” pubblicati dall’Osservatorio
Clicca qui per accedere al sommario di tutti i video-editoriali del nostro direttore Aldo Giannuli.
Pingback: I videoeditoriali del direttore - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: I "ritratti" dell'Osservatorio Globalizzazione - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: Porfirio Diaz, tra dittatura e positivismo
Pingback: José Hermano Saraiva, lo storico divulgatore
Pingback: Dittature. Coprifuoco, coprifuoco violato, coprifuoco incostituzionale e altro. da Enrico Letta alla Terra. Dieudonné M’Bala, Emmanuel Macron. – vraie55