“La rosa geopolitica”: una svolta negli studi strategici italiani
Mirko Mussetti La rosa Geopolitica. Economia, strategia e cultura nelle relazioni internazionali Paesi Edizioni, 2021, 15 Euro Mirko Mussetti è noto al pubblico dei lettori di Limes – rivista che ha fatto la storia degli studi di politica internazionale in Italia – per
Schmitt, Junger e Heidegger: i molti volti della Rivoluzione Conservatrice
Orazio Maria Gnerre Materiali. Reinterpretare la rivoluzione conservatrice Editoriale Scientifica, 2021 Euro 14,00 Orazio Maria Gnerre è uno dei più coraggiosi ed integri tra i giovani intellettuali italiani. Integro per l’estrema coerenza di ideali che lo hanno portato, con l’erudizione e la dottrina cui
Pakistan, capire un Paese decisivo per la geopolitica asiatica
Daniele Perra, La terra dei puri. Ideologia e geopolitica del Pakistan 2021, Anteo (Cavriago), 168 pagine, Euro 16.00 I testi di Daniele Perra sono profondamente diversi dalla maggior parte dei testi di geopolitica presenti sul mercato. Daniele – mi permetto di dargli
La guerra in Afghanistan: una disfatta lunga vent’anni
Amedeo Maddaluno, cofondatore e membro del board direttivo del nostro centro studi, ha recentemente pubblicato il saggio "Afghanistan - Il ritorno dei Talebani", edito da Goware, sempre più tra le case editrici di riferimento nel nostro Paese per i testi
Mondocane è un punto di svolta per il cinema italiano
Capolavoro Mondocane: ecologia… o analogia (con un appello finale per il cinema) Da amante del cinema, credo fermamente che il termine “capolavoro” vada centellinato. Va riservato a quelle opere non solo complete sotto ogni aspetto qualitativo – dalle interpretazioni alla sceneggiatura, dal
“Nuevo Orden”, un film geopolitico sull’America Latina
Non vi era modo migliore di celebrare la riapertura delle sale, per un appassionato di cinema e geopolitica, che recarsi a vedere una delle opere cinematografiche più geopolitiche prodotte negli ultimi anni. Sia chiaro: i pregi di Nuevo Orden, ultima
L’Africa, il crocevia della globalizzazione
Dal conflitto tra il governo etiope e l'autorità regionale del Tigray fino al recente caso dell'uccisione dell'ambasciatore italiano in Congo Luca Attanasio più volte negli ultimi mesi l'Africa è ritornata alla ribalta nelle cronache per episodi violenti e preoccupanti. Questi casi
Il Brasile, un gigante fragile e il suo futuro dopo la pandemia
Dario Zanin è un manager di lungo corso, da sempre attivo nelle eccellenze italiane e di quelli che portano l’eccellenza italiana nel mondo. Ha operato per lungo tempo nel settore automotive per poi ricevere, nel 2007, l’incarico di dirigere Industrie De
Storia, metodo, confronto di idee: pensare la macroeconomia come scienza sociale
Presentiamo oggi una recensione di Amedeo Maddaluno al volume “Pensare la macroeconomia – Storia, dibattiti, prospettive” dei professori Sebastiano Nerozzi e Giorgio Ricchiuti,edito nel 2020 da Pearson. Un volume che negli studi della disciplina si distingue per l’approccio critico e