Trump e l’iniezione di disinfettante: l’ignoranza della solitudine
L'ignoranza delle elite è una delle conseguenze più problematiche dell'era neoliberista: ce ne parla approfonditamente Lucio Mamone. A diversi lettori non suonerà certamente nuova la storia del turista americano in Italia che, ripensando alla triste sorte dei Pellerossa confinati nelle riserve,
Anatomia del “Deep State”: come funziona lo Stato profondo negli Usa
Torna sulle nostre colonne Lucio Mamone, che approfondisce le dinamiche riguardanti il cosiddetto Stato profondo statunitense da lui precedentemente analizzato partendo dal saggio di Mike Lofgren sul tema. Nella precedente controstoria del “secolo americano” abbiamo potuto osservare sotto quali condizioni, secondo Lofgren, lo
Gli abissi del potere: il “Deep State” tra mito e realtà
Torna sulle nostre colonne Lucio Mamone, che ci parla del tema del "Deep State" statunitense, recensendo il saggio "The Deep State: The Fall of the Constitution and the Rise of a Shadow Government" scritto dall'ex funzionario del governo di Washington
Capitalismo e liberalismo, una relazione complessa
Lucio Mamone, dopo aver confrontato individualismo e collettivismo, ci parla oggi della relazione tra capitalismo e liberalismo. Meno intuitiva di quanto normalmente si pensi. La relazione tra capitalismo e liberalismo è molto meno lineare di quanto la vulgata comune ritenga. Posta
Individualismo o collettivismo?
All’interno del paradigma politico moderno difficilmente può essere individuata una contrapposizione categoriale più generale e determinante del binomio individualismo-collettivismo. Seguendo questa forma di discorso quindi, ogni teoria politica si caratterizzerebbe, innanzitutto, per il suo fondamento o individualista o collettivista, senza
Rileggendo «Terra e Mare»
Lucio Mamone oggi ci parla di un'opera chiave del giurista tedesco Carl Schmitt: "Terra e Mare". Quando si parla della globalizzazione, si pone quasi sempre l’accento sul suo carattere di realtà “complessa”, riconoscendo con questa connotazione come essa rappresenti una risultante
Coudenhove-Kalergi: il vero padre dell’Europa? – Il falso mito del «Piano Kalergi»
Abbiamo il piacere di presentarvi la seconda puntata del dossier su Kalergi realizzato da Lucio Mamone. Buona lettura! Le origini della teoria del "Piano Kalergi" Per meglio comprendere il contenuto e la consistenza intellettuale della teoria del «Piano Kalergi» è opportuno rilevare
Coudenhove-Kalergi: il vero padre dell’Europa? Introduzione
Lucio Mamone, che ha debuttato sull'Osservatorio Globalizzazione parlando di Fukuyama e del superamento del concetto di "fine della storia", inizia oggi un dossier di approfondimento sul conte Coudenhove-Kalergi che ci accompagnerà nelle prossime settimane. La crisi conclamata dell’Unione europea, che
La fine della storia di Fukuyama: una profezia smentita due volte
Nel 1989 Francis Fukuyama profetizzò l'imminente "fine della storia" riferendosi al fatto che, dopo il crollo del comunismo sovietico e la fine della Guerra Fredda, la democrazia liberale e il capitalismo sarebbero stati destinati a pervadere, gradualmente, tutte le nazioni