Cristianesimo e società: dialogo con Fulvio Ferrario
Cristianesimo e società globale contemporanea. Intervistiamo su questi temi e sullo stato di salute della religione stessa, in particolare nella variante confessionale riformata, il teologo e professore ordinario di teologia sistematica presso la Facoltà valdese di teologia di Roma, Fulvio
Papa Francesco in Iraq: un viaggio storico sulle rotte di Abramo
Il viaggio di Papa Francesco in Iraq è un evento di portata storica per diversi punti di vista. Rappresenta la realizzazione di un sogno antico del Vaticano, già inseguito da San Giovanni Paolo II nel 1999, anno in cui il
Il nuovo umanesimo di Joseph Ratzinger: una critica radicale al neoliberismo
Con il capitolo dedicato al pensiero economico di Joseph Ratzinger il dossier sul rapporto tra la Chiesa cattolica e l’economia nel mondo segnato dalla rivoluzione neoliberista, dalla globalizzazione e dall’ascesa dilagante di problematiche di portata globale. Dei tre papi alternatisi
Constatazioni e ipotesi sulla religiosità ufficiosa dell’Occidente
Si conclude oggi l’esteso e approfondito dossier di Alessio Pinna sulla “religione ufficiosa” dell’Occidente. Ringraziando Pinna per la disponibilità dimostrata nel condividere con noi le riflessioni tratte dal suo saggio “Una benedizione in mezzo alla terra”, vi auguriamo buona lettura presentando l’ultimo pezzo del
La civiltà giudaico-cristiana – II
Il termine "Occidente giudaico-cristiano" è stato utilizzato da molti commentatori e ideologi di stampo anglo-americano negli ultimi anni: Alessio Pinna spiega nel nuovo capitolo del suo dossier le radici di un concetto con forti richiami a processi di sincretismo.La civiltà giudaico-cristiana
La civiltà giudaico-cristiana – I
Fino a qualche decennio fa termini come “giudeo-cristianesimo”, “giudeo-cristiano” o “giudaico-cristiano” erano per lo più utilizzati in ambito specialistico per indicare delle forme di religiosità sincretica del passato in cui si fondevano e confondevano, in combinazioni variabili ma con tratti comuni, elementi dottrinali e/o
Le radici pagano-cristiane dell’Occidente
Torna il dossier di Alessio Pinna sulla “religione ufficiosa dell’Occidente”, che in questo capitolo ci parla della sovrapposizione di profonde radici pagane al cristianesimo nella determinazione del canone religioso occidentale. Frutto consolidato di una storia millenaria che ha la sua
Dal Vaticano a Villa Nazareth, le nuove relazioni tra la Chiesa e la politica italiana
Con piacere presentiamo questa conversazione avuta con il giornalista Nico Spuntoni, specializzato nelle dinamiche riguardanti il Vaticano. Spuntoni, nato nel 1990, si è laureato in Scienze storiche, medioevo, età moderna, età contemporanea presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
La religione ufficiosa dell’Occidente: introduzione
L'Osservatorio è felice di presentare oggi il primo contributo di Alessio Pinna, studioso di questioni religiose, sulla "religione ufficiosa dell'Occidente". In una serie di articoli tratti dalla sua più recente pubblicazione, "Una benedizione in mezzo alla Terra. Dalle radici pagano-cristiane
Alain de Benoist e la polemica coi cattolici
Lo storico Massimo Capra Casadio, nel suo libro Storia della Nuova Destra La rivoluzione metapolitica dalla Francia all'Italia (1974-2000) (Clueb, 2013), documentava il dibattito - e la differenza ontologica - fra "Nuova Destra" italiana e "Nouvelle Droite" francese sul tema cruciale dell'anticristianesimo. «Facemmo finta di