Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Top

Recensione a “Dialogo sul conflitto”

Recensione a “Dialogo sul conflitto”

Presentiamo oggi il primo articolo per l’Osservatorio di Daniele Perra, che recensisce per noi il saggio scritto a quattro mani da Orazio Maria Gnerre e Gianfranco la Grassa: “Dialogo sul conflitto” (Editoriale Scientifica, Napoli 2019, p. 100, euro 10).

Se il divenire storico è prodotto di un perenne e latente conflitto che si evolve ed adatta alle differenti situazioni contingenti; il conflitto odierno non può che essere letto attraverso le lenti della geopolitica. Ed in questo contesto, la stessa “rivoluzione” assume in primo luogo i connotati di “rivoluzione spaziale”.

Il dialogo è la forma autentica del discorso filosofico. Da Platone ad Heidegger, ogni grande opera filosofica, anche se impostata su differenti schemi narrativi o scritta ed eaborata nella più totale solitudine, è stata costruita in realtà come dialogo. Ad esempio, se Marx conversava, volente o nolente, con il suo maestro Hegel, Nietzsche conversava con gli autori greci dell’antichità ed Heidegger con lo stesso Nietzsche.

Lungi dal voler azzardare scomodi paragoni, bisogna in primo luogo riconoscere a questo breve testo il merito di riportare in auge (o quantomeno tentare di farlo) un modello di confronto filosofico dimenticato da una intellettualità contemporanea (o pseudo tale) che preferisce di gran lunga trincerarsi nell’autoreferenzialità. E non si può che apprezzare il fatto che un pensatore di lungo corso come Gianfranco La Grassa abbia accettato (cosa più unica che rara attualmente) di confrontarsi con Orazio Maria Gnerre: giovane intellettuale e ricercatore, già autore dell’interessante saggio “Prima che il mondo fosse. Alle radici del decisionismo novecentesco” edito da Mimesis Edzioni.

Il tema di questo dialogo è il conflitto nelle sue svariate accezioni ed interpretazioni. Entrambi i dialoganti partono dalla constatazione che la storia stessa è conflitto e che il conflitto è una realtà permanente di ciò che Heidegger identificava come “l’Esser-ci”. Ora, se la storia è conflitto, la lotta di classe (mai superata ma occultatasi sotto forme e termini diversi) è la più profonda manifestazione di tale conflitto. Ma questo conflitto, a prescindere dalla possibile ricaduta nel mero economicismo della visione marxista, è in primo luogo di natura politica.

Il conflitto, di fatto, è categoria della politica per eccellenza e le due cose non possono essere scisse. Ne erano ben consapevoli due Carl: von Clausewitz e Schmitt. In particolar modo il secondo, pur rimanendo tra le righe e citato di rado dai due interlocutori, in quanto teorico del conflitto politico e di una geopolitica dei grandi spazi ante litteram, è il protagonista nascosto di questo dialogo: uno spettro con il quale l’attualità politica ed internazionale ha reso inevitabile il confronto.

L’inevitabilità di questo incontro/scontro con l’elaborazione teorica di Carl Schmitt venne già pronosticato e preparato negli anni passati dalla brillante pensatrice belga Chantal Mouffe. In un testo da lei curato dal titolo The Challenge of Carl Schmitt (Verso, Londra 1999), contenente contributi decisamente di prim’ordine (dal filosofo aragentino Jorge E. Dotti al celebre intellettuale sloveno Slavoj Zizek), venne sottolineata l’attualità tanto del pensiero schmittiano quanto di quello marxiano. E, allo stesso tempo, venne sottolineata la necessità di leggere l’uno attraverso le lenti dell’altro: ovvero, di leggere Marx attraverso il criterio del politico così come fece Schmitt.

Esistono, infatti, notevoli punti di contatto tra i due pensatori spesso sottaciuti o scarsamente analizzati per il semplice fatto che l’accostarsi a Schmitt presupponga il rischio di accuse o incomprensioni di varia natura. Tuttavia, tanto Marx quanto Schmitt erano convinti che i loro rispettivi “nemici” (capitalismo e liberalismo – ma ciò potrebbe valere anche per Heidegger ed il nichilismo) andassero studiati prima che combattuti in quanto solo il pensiero può dare il là all’istante del loro superamento: quel momento in cui per entrambi si “rovescia il mondo rovesciato”.

Schmitt trova il politico in Marx proprio nel conflitto: quella lotta di classe che, attraverso lo scontro tra borghesia e proletariato ripropone il raggruppamento amico/nemico da lui identificato come l’essenza stessa del politico. Tale conflitto/lotta, nella prospettiva di Schmitt, non lasciava alcuno spazio a quelle forme conciliatorie liberali che negano ed occultano il conflitto al mero scopo di delegittimare o ritardare ad infinitum l’attimo della “decisione sovrana”. E non sorprendentemente quest’attimo, per Marx come per Schmitt, coincideva con la “dittatura”: proletaria per il primo; reazionaria e volta alla salvaguardia dell’essere del popolo (della sua omogeneità vera o presunta) per il secondo.

L’attualità di questi due pensatori risiede essenzialemente nel fatto che il liberal-capitalismo, così come la lotta di classe, non sono mai stati superati e, di conseguenza, nel fatto che il loro pensiero rappresenta, ancora oggi, uno strumento concreto per interpretare il presente. Marx era ben consapevole che il capitalismo sarebbe stato capace di trasformarsi e occultarsi in vario modo. Nel terzo volume de Il Capitale fu anche capace di prevederne l’evoluzione finanziaria attuale.

Questo, soprattutto nella sua più recente espressione neoliberista, infatti, è capace di far credere tutto e il contrario di tutto. Ciò è più che evidente nell’ambito politico in cui manifestazioni assolutamente consustanziali al “sistema” (trumpismo e cospicua parte del “populismo” europeo) vengono erroneamente percepite da ampi strati della popolazione (impoveriti proprio a causa dell’implementazione di politiche economiche neoliberiste), così come da intellettuali di vario genere, come “anti-sistemiche”.

Così come il volto del Capitale, anche nelle sue espressioni politiche, si è modificato, lo stesso discorso vale per il conflitto nella sua accezione di “lotta di classe”. Una “lotta di classe” che si è  evoluta, tanto a livello interno quanto a livello esterno, in un conflitto tra “dominanti” e “dominati” che si concretizza sia sul suddetto piano “verticale” che su un piano “orizzontale”: conflittualità tra macropotenze in ambito internazionale o tra differenti élite di potere in ambito interno; e conflittulità tra piccoli nazionalismi o tra gli strati sociali più deboli (spesso strumentalizzati da un “sapiente” utilizzo di temi propagandistici) in ambito interno ad ogni Stato.

Qui, però, si entra nel campo della geopolitica. E, come ben fanno notare Gnerre e La Grassa, attualmente, è proprio nell’ambito della geopolitica che un reale cambiamento, capace di portare decisivi vantaggi anche alle classi più deboli della società, può avere luogo.

Il conflitto odierno, di fatto, ha assunto la connotazione di conflitto strategico globale rivolto al superamento del declinante unipolarismo a guida nordamericana ed all’affermazione di un nuovo ordine mondiale multipolare: ovvero, di un pluriversum di “grandi spazi” usando dei vocaboli propriamente schmittiani. Un conflitto che ha assunto le caratterisitche della “guerra senza limiti” in cui le parti coinvolte utilizzano qualsiasi strumento a loro disposizione (pressioni economiche e politiche, sanzioni, e intelligence) sia per difendere la propria egemonia e posizione di preminenza (Stati Uniti), sia per fare in modo che tale primato statunitense venga superato (Cina, Russia, Iran ecc.).

In questo senso, Gnerre coglie in pieno il ruolo geopolitico di certo “sovranismo” italiano ed europeo prono agli interessi strategici di Washington e capace di svuotare completamente di significato uno dei concetti più pregnanti della politica: quello di “sovranità”.

Non sorprende inoltre se in molti Stati europei (Italia in primis) i ceti imprenditoriali attuali (anche per mero calcolo economico) si oppongano allo sviluppo di settori strategici che potrebbero realmente creare spazi di sovranità e, al contrario, si concetrino sulla costruzione di infrastrutture (il TAV ed i corridoi europei ad esempio) che già oltre trent’anni fa rientravano nei piani di controllo geopolitico del Vecchio Continente da parte di Washington. E, dunque, non sorprende il fatto che sia propro l’Europa la grande assente in questo scontro. Questa, infatti, potrebbe avere senso solo nel momento in cui venisse liberata completamente dalla presenza militare nordamericana e nel momento in cui un Paese, o un gruppo di Paesi (quell’asse Roma-Berlino-Mosca già pensato da Ernst Niekisch), ne assumano la guida. Una guida egemonica che, tuttavia, non potrà essere incentrata sul mero interesse economico come nel caso della Germania attuale.

Allo stesso tempo, La Grassa coglie altrettanto nel segno quando constata come le due fazioni che contraddistinguono la dialettica politica interna agli Stati Uniti odierni siano in realtà le due facce della stessa medaglia. Entrambe, seppur con strategie diverse, puntano a salvaguardare l’ordine globale incentrato su Washington. Il protezionismo trumpista, infatti, è tutto rivolto a salvare la globalizzazione americana, non a fermarla. E la guerra commerciale con Pechino, in questo progetto, è di fondamentale importanza in quanto è proprio l’economia cinese, più ancora della rinnovata forza militare russa, ad essere il motore trainante nella transizione al multipolarismo.

Un multipolarismo che è reale antitesi dello scontro tra civiltà (pensato anni orsono da Bernard Lewis e Samuel Huntington) recentemente ritornato di moda grazie agli schemi “bannoniani” che vedrebbero nella riunificazione del blocco occidentale sotto la guida di Washington (blocco dipinto in modo abbastanza generico come una sorta di “unicum culturale”) l’unica via per contrastare l’esuberanza geopolitica dei Paesi emergenti. Ed un multipolarismo che, oltre a porsi come l’unico sistema globale capace di garantire una “limitazione del conflitto”, potrebbe permettere il pieno rispetto di qualsiasi forma culturale, senza alcuna pretesa di superiorità, nella precisa consapevolezza che una vera “rivoluzione geopolitica e spaziale” non può in alcun caso prescindere dal rispetto della storia e delle tradizioni di ciascun popolo. c

Daniele Perra a partire dal 2017 collabora attivamente con “Eurasia. Rivista di studi geopolitici” e con il relativo sito informatico. Le sue analisi sono incentrate principalmente sul rapporto che intercorre tra geopolitica, filosofia e storia delle religioni. Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, ha conseguito nel 2015 il Diploma di Master in Middle Eastern Studies presso ASERI – Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Post a Comment


доступен плагин ATs Privacy Policy ©

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito fa uso di cookie, file di testo che vengono registrati sul terminale dell’utente oppure che consentono l’accesso ad informazioni sul terminale dell’utente. I cookie permettono di conservare informazioni sulle preferenze dei visitatori, sono utilizzati al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e di migliorarne le funzionalità personalizzando il contenuto delle pagine in base al tipo del browser utilizzato, oppure per semplificarne la navigazione automatizzando le procedure ed infine per l’analisi dell’uso del sito da parte dei visitatori. Accettando i cookie oppure navigando il sito, il visitatore acconsente espressamente all’uso dei cookie e delle tecnologie similari, e in particolare alla registrazione di tali cookie sul suo terminale per le finalità sopra indicate, oppure all’accesso tramite i cookie ad informazioni sul suo terminale.