La Sospettosità Siciliana: IV puntata
“… La sola nozione che l’uomo siciliano ha del peccato si può considerare condensata in questo proverbio: Cu havi la cummidità e nun si nni servi, mancu lu confissuri ca l’assorvi; che è appunto l’ironico rovesciamento non solo del sacramento della
Il “sovranismo psichico” sbarca su Treccani.it
Oggi Andrea Zhok, breve e coinciso, ci parla dell'inconsistenza della nozione di "sovranismo psichico" su Treccani.it. Buona lettura! Dopo essere stata presa in giro sui social per mesi la definizione di "sovranismo psichico" ha l'onore di essere ospitata come voce dalla
Infelicità senza desideri
Nel 1972, il da poco Nobel laureato Peter Handke, apprende da un trafiletto del giornale che la madre si era suicidata. Ne scrive un libro da cui al titolo dove esamina il suo dolore in maniera oggettiva, quasi asettica, scientifica. Nei successivi otto anni, l’economia-mondo crescerà
Hong Kong e Tienanmen: 30 anni (e non solo) di distanza
Oggi abbiamo il piacere di ospitare Andrea Virga, che ci propone un pezzo illuminante sul rapporto tra Hong Kong e la Cina, in particolare sull'accostamento fatto tra le proteste di Piazza Tienanmen e le attuali proteste ad Hong Kong. Buona
La “Nuova destra” metapolitica
Matteo Luca Andriola continua nella sua analisi della nuova destra italiana tra gli anni Settanta e Ottanta, entrando nel dettaglio oggi del carattere metapolitico della nuova destra. Buona lettura! Come visto, la destra metapolitica ha saputo più volte anticipare la sinistra
Un’evoluzione improbabile della sicurezza
Oggi sulle colonne dell’Osservatorio parliamo del tanto discusso tema della sicurezza, presentando un’opinione estremamente autorevole in materia: quella di Umberto Saccone, ex direttore della Security dell'Eni e attualmente amministratore unico di Ifi Advisory, nonché autore di diverse pubblicazioni in materia.
Trump contro tutti: la lunga marcia verso le presidenziali
La corsa alle presidenziali statunitensi del prossimo anno deve ancora entrare nella sua parte più calda ma è già duramente combattuta tra il fronte democratico in cerca di una sintesi tra le sue diverse anime e quello repubblicano oramai completamente
Venti di rivolta a Bagdad, Santiago, Caracas, Hong Kong, Barcellona, Beirut, Parigi, il Cairo? Autunno caldo globale.
Oggi il nostro direttore ci parla dei venti di protesta globale e di come tutti hanno dei punti in comune, tracciando un filo rosso che li collega. Buona lettura! Nei più diversi angoli del Mondo (come quelli che abbiamo citato