Capitalismo e liberalismo, una relazione complessa
Lucio Mamone, dopo aver confrontato individualismo e collettivismo, ci parla oggi della relazione tra capitalismo e liberalismo. Meno intuitiva di quanto normalmente si pensi. La relazione tra capitalismo e liberalismo è molto meno lineare di quanto la vulgata comune ritenga. Posta
“Lo Stato e la guerra” di Krippendorf – La Grande Guerra
La prima guerra mondiale è il tema d'analisi del quarto capitolo dello studio di Giuseppe Gagliano su "Lo Stato e la guerra", la maggiore opera di Ekkehart Krippendorf. Uno dei motivi di maggior interesse degli studiosi verso la Prima Guerra Mondiale, soprattutto nel
Usa contro Europa: il caso Galileo
Il lungo articolo redatto da Charles Perragin e Guillaume Renourd su Le Monde Diplomatique (maggio 2019 - pag. 18-19) dal titolo Galileo, venti anni di contrattempi per il concorrente GPS merita indubbiamente di essere ampiamente citato per la sua chiarezza
Individualismo o collettivismo?
All’interno del paradigma politico moderno difficilmente può essere individuata una contrapposizione categoriale più generale e determinante del binomio individualismo-collettivismo. Seguendo questa forma di discorso quindi, ogni teoria politica si caratterizzerebbe, innanzitutto, per il suo fondamento o individualista o collettivista, senza
Caso Huawei: la strategia cinese passa dalle terre rare
Da qualche giorno la notizia della mossa del governo Trump nei confronti di Huawei e di altre aziende tecnologiche cinesi sta avendo un’esposizione mediatica eccezionale. La notizia è che l'amministrazione Usa ha inserito Huawei ed altre aziende tecnologiche cinesi nella
Le nuove forme di conflitto nell’era globale
Quando si parla di guerra siamo abituati a pensare a scontri fra eserciti regolari, battaglie in campo aperto, bombardamenti eccetera, mentre consideriamo altre forme di conflitto come di contorno o come metafore. Ad esempio, la guerra economica è percepita non come una vera e propria
Teoria e pratica della guerra rivoluzionaria
Dopo il suo primo articolo sul tema, Giuseppe Gagliano ci offre un'analisi dettagliata della dottrina della "guerra rivoluzionaria" e delle sue applicazioni. Roger Trinquier, ufficiale dei paracadutisti, veterano dell’Indocina, di Suez e dell’Algeria, fu capo di S. M. della 10e DP comandata da
“Lo Stato e la guerra” di Krippendorf – La nascita di Usa e Urss
Vi presentiamo il terzo capitolo della dettagliata analisi di Giuseppe Gagliano sull'opera "Lo Stato e la guerra" di Ekkehart Krippendorf. In questo articolo sarà studiata la nascita di Usa e Urss a seguito di eventi rivoluzionari di matrice militare e
La rivoluzione dell’intelligence: la guerra rivoluzionaria
Il più recente pezzo di Aldo Giannuli ha stimolato Giuseppe Gagliano a continuarlo approfondendo la questione della teoria della guerra rivoluzionaria originata dal pensiero strategico francese. Vi offriamo, di seguito, il contributo di Gagliano sul tema. Prendo spunto dalle riflessioni condivisibili
La rivoluzione dell’intelligence
Uno degli aspetti più significativi che hanno preparato ed accompagnato il processo di globalizzazione è stata la rivoluzione dell’intelligence iniziata a fine anni cinquanta e poi proseguita per mezzo secolo, sino a culminare nella teoria della guerra “asimmetrica” di cui