Tutti i vicoli ciechi della Sinistra liberal
Secondo Jean-Claude Michéa «la peggiore delle illusioni in cui oggi può cullarsi un militante di sinistra è quindi quella di continuare a credere che quel sistema capitalista che egli afferma di combattere costituisca in sé un ordine conservatore, autoritario e
Lupi travestiti da Agnelli
Nelle ultime giornate ha destato scalpore la notizia secondo cui Fiat Chrysler Italy, sarebbe pronta a usufruire delle garanzie sui prestiti alle imprese del cosiddetto "Decreto Liquidità", aprendo una trattativa con Sace e Intesa San Paolo per un prestito da
Le patologie pregresse del paziente occidentale
Perché un accidente “x” in alcuni casi non ha effetti ed in altri porta alla morte? Nel dibattito pubblico delle ultime settimane è comparso il concetto di “patologie pregresse”. Per rispondere cioè alla domanda, tocca distinguere l’organismo giovane e sano
Gli Usa faranno causa alla Cina sul coronavirus?
La versione di Donald Trump e Mike Pompeo sulla certezza dell'origine artificiale del coronavirus e sulle responsabilità cinese è stata presa dagli USA come giustificazione per una possibile causa contro Pechino, ma si tratta di una strada percorribile? Il nostro
L’assistenza sanitaria negli Stati Uniti, III puntata
3. La managed care. La managed care si presenta come la novità più recente ed anche l’oggetto di studio che suscita più interesse negli ultimi anni. Da sempre la caratteristica distintiva dell’assistenza sanitaria americana era stata l’autonomia decisionale dei medici, con protocolli di cura abbastanza
La rinascita di Al Qaeda e l’incognita Africa
La recente liberazione della giovane cooperante Silvia Romano ha riportato alla ribalta, anche nell’ambito dell’opinione pubblica e dei media mainstream, la tematica della lotta al terrorismo di matrice islamista radicale. La giovane ragazza milanese era stata sequestrata da parte di alcuni
Tutte le lacune del Comitato Tecnico-Scientifico
Molto spesso si sente dire che il Comitato Tecnico-Scientifico (Cts) che supporta il capo dipartimento della Protezione Civile nell'emergenza coronavirus sia composto da "scienziati". Ma è veramente così? I profili interni al Cts coincidono con quelli maggiormente richiesti in questa
La città come soggetto della globalizzazione
Con piacere diamo oggi il benvenuto sulle colonne dell'Osservatorio a Gino Fontana, che ci parlerà di un interessante chiave di lettura sulle città in relazione alla globalizzazione. Buona lettura! La globalizzazione, come riporta Zolo nella sua opera: “Globalizzazione. Una mappa dei
Il crocevia della globalizzazione: quale mondo dopo il coronavirus?
Torna il nostro dossier “Coronavirus: sfide e scenari”, su cui oggi Andrea Muratore ci parla degli scenari a lungo termine aperti dalla pandemia e delle prospettive riguardanti le evoluzioni economiche, politiche e sociali indotte dalla pandemia in corso in tutto
Il caso Silvia Romano: le questioni aperte
Proviamo a contestualizzare adeguatamente il tema della liberazione di Silvia Romano e a capire quali siano le principali questioni politiche aperte: prima ancora di discutere, come si è fatto, in maniera faziosa sulla legittimità o meno di pagare riscatti per