Edgar Morin: il filosofo della complessità
Debutta oggi sull’Osservatorio Andreas Massacra, nuovo collaboratore del nostro progetto, che curerà una rubrica settimanale di “ritratti”, raccontando la parabola umana e culturale di importanti protagonisti della cultura contemporanea, inaugurata oggi con il filosofo francese Edgar Morin. Morin, teorico del
Il padre della guerriglia: Augusto Sandino, il rivoluzionario dimenticato
Augusto Sandino (1895-1934) è una delle meno conosciute tra le principali figure che hanno segnato la storia politica e militare del Novecento. Rivoluzionario nicaraguense, fu protagonista della guerriglia condotta dagli insorti che si opponevano alla presenza militare statunitense nel Paese tra il 1927 e
Dal Vaticano a Villa Nazareth, le nuove relazioni tra la Chiesa e la politica italiana
Con piacere presentiamo questa conversazione avuta con il giornalista Nico Spuntoni, specializzato nelle dinamiche riguardanti il Vaticano. Spuntoni, nato nel 1990, si è laureato in Scienze storiche, medioevo, età moderna, età contemporanea presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
L’Occidente non esiste?
Con questa approfondita riflessione di Emanuel Pietrobon l'Osservatorio prosegue oggi il suo dibattito sul concetto di Occidente: lo studioso di geopolitica, in questo articolo, pone di fronte la problematica natura duale dell'Occidente, concetto geopolitico che si è voluto ammantare con
La religione ufficiosa dell’Occidente: introduzione
L'Osservatorio è felice di presentare oggi il primo contributo di Alessio Pinna, studioso di questioni religiose, sulla "religione ufficiosa dell'Occidente". In una serie di articoli tratti dalla sua più recente pubblicazione, "Una benedizione in mezzo alla Terra. Dalle radici pagano-cristiane
Fratelli d’Italia: le ragioni di un’ascesa
Parlando di populismo in Italia, dal dicembre 2013 ci si sofferma spesso sulla figura di Matteo Salvini, leader della Lega Nord (poi semplicemente Lega, vista la nuova vocazione “nazionale”) e, nel 2018-2019, ministro dell’interno. È una figura senz’altro centrale ma
Che fine ha fatto la Sinistra?
Il soggetto è la “Sinistra”, i fini sono l’aspirazione alla “libertà sostanziale a fini di eguaglianza” presi dall’articolo postato che li riprende dal Bobbio di “Destra e Sinistra” (Donzelli 1994), i mezzi si son persi. Perché si son persi i