La Globalizzazione cinese: introduzione
Questo articolo è il primo di una serie di approfondimenti tratti dalla mia tesi triennale. Le prossime uscite verranno pubblicate sempre con il titolo «La Globalizzazione cinese» e tratteranno ciascuna un argomento diverso tra i molti affrontati nella stesura della
“Lo Stato e la guerra” di Krippendorf – Max Weber e la figura del combattente
Il pensiero internazionale di Max Weber è al centro della quinta analisi dell'opera di Ekkehart Krippendorf curata da Giuseppe Gagliano. Krippendorff prende in considerazione il pensiero politico di Max Weber: il padre delle moderne scienze sociali, spesso si occupò di politica internazionale, interesse
Terre rare, una risorsa strategica per l’Europa
Come è ampiamente noto i metalli rari rappresentano un insieme di metalli presenti nella crosta terrestre, ma che prendono la denominazione di "rari" perché la loro concentrazione è debole, rendendo complicata la loro estrazione. Si possono menzionare il cobalto, il
Fuoristrada, Sport Utility e Crossover, le auto della globalizzazione.
Beppe Ameglio torna sull'Osservatorio per continuare la sua lunga trattazione di come sta cambiando il mercato automobilistico. Buona lettura! È opinione ampiamente condivisa che il sistema del trasporto privato sarà soggetto entro la fine del secolo ad una radicale trasformazione, indispensabile
Un centenario molto particolare
Oggi, 4 giugno, è il centenario della nascita di Umberto Federico d'Amato, leggendario capo dell'Ufficio Affari Riservati del Viminale, a cui il direttore Aldo Giannuli ha dedicato un articolo sul suo blog personale. Leggi l'articolo di Aldo Giannuli su D'Amato sul
Guerra economica e interesse nazionale
“Un altro punto di forza di Amazon è la sua presenza nel mondo della distribuzione fisica (…) diverse indagini hanno sottolineato l’ abuso di posizione dominante nei negoziati con i fornitori, l’uso di pratiche ai limiti della legalità nei confronti
I rapporti transatlantici e il dominio del dollaro
Non è inconsueto che ex sostenitori dell’Alleanza atlantica come Sergio Romano o Fabio Mini abbiano assunto nei suoi confronti un atteggiamento critico analogo, per certi versi, a quello che fu sostenuto dai gollisti francesi degli Anni Cinquanta. A tale proposito le
Lacheroy, il controrivoluzionario
Charles Lacheroy, colonnello dell'esercito francese, fu tra i teorizzatori della teoria della "guerra rivoluzionaria" di cui hanno recentemente parlato Aldo Giannuli e Giuseppe Gagliano, e studiò le contromisure che i Paesi occidentali avrebbero dovuto approntare. E proprio Gagliano ci guida
Capitalismo e liberalismo, una relazione complessa
Lucio Mamone, dopo aver confrontato individualismo e collettivismo, ci parla oggi della relazione tra capitalismo e liberalismo. Meno intuitiva di quanto normalmente si pensi. La relazione tra capitalismo e liberalismo è molto meno lineare di quanto la vulgata comune ritenga. Posta
“Lo Stato e la guerra” di Krippendorf – La Grande Guerra
La prima guerra mondiale è il tema d'analisi del quarto capitolo dello studio di Giuseppe Gagliano su "Lo Stato e la guerra", la maggiore opera di Ekkehart Krippendorf. Uno dei motivi di maggior interesse degli studiosi verso la Prima Guerra Mondiale, soprattutto nel