Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Top

Astrolabio N. 1 – 12 dicembre 2019

  /  L'Astrolabio   /  Astrolabio N. 1 – 12 dicembre 2019

Astrolabio N. 1 – 12 dicembre 2019

L’Astrolabio N. 1 – 12 dicembre 2019

  • Franco Cardini: “L’illusione dell’università per tutti” – Quotidiano Nazionale, 11 dicembre.

A cinquant’anni dalla riforma universitaria seguita ai moti studenteschi del 1968 lo storico e medievista Franco Cardini traccia un ritratto delle conseguenze delle evoluzioni dell’accademia italiana nell’ultimo mezzo secolo. Secondo Cardini, alla retorica egalitaria non sono corrisposti sforzi tali da rendere l’istruzione pubblica degna degli obiettivi di inclusività e promozione sociale che si era prefissata. Con il risultato di avere, oggigiorno, un’università più disuguale di quella contestata dai Sessantottini. [Leggi l’articolo integrale]

  • Carlo Formenti: “Sinistra, populismo e sviluppi recenti” – Marx XXI, 29 novembre.

Tra le voci più brillanti della Sinistra italiana, il sociologo e giornalista Carlo Formenti analizza i più recenti sviluppi del suo campo politico in un’intervista ampia e dettagliata. Secondo Formenti la crisi della sinistra nasce dal fatto che “i voti popolari vanno a destra in assenza di una rappresentanza politica dei loro interessi e bisogni da parte di una sinistra socialdemocratica che si è convertita all’ideologia liberista e di una sinistra radicale che ha abdicato a ogni velleità anticapitalistica”. [Leggi l’articolo integrale]

  • Mauro Indelicato: Il Qatar abbandona i Fratelli Musulami – Inside Over, 11 dicembre.

L’analista esperto di questioni mediorientali Mauro Indelicato spiega le dinamiche politiche del riavvicinamento tra Arabia Saudita e Qatar al termine di un biennio di accesa rivalità. Come pedina di scambio per la cessazione delle ostilità politiche bilaterali, i Saud sono pronti a chiedere a Doha la cessazione del legame ombelicare costruito con la Fratellanza Musulmana. E su questo punto il Qatar pare disposto ad assecondarli. [Leggi l’articolo integrale]

  • Alessandro Aresu: Il dibattito sugli Stati imprenditori – Atlante Treccani, 5 dicembre.

L’analista di “Limes” Alessandro Aresu interviene sul tema dello Stato-imprenditore, ritornato nel dibattito di fronte alle crisi industriali di Ilva e Alitalia, confrontando numerose esperienze attuali e passate di interventi nazionali nell’economia. A fare la differenza, sottolinea Aresu, non è la titolarità pubblica di quote di industrie strategiche, quanto piuttosto la capacità di un governo di usarle per fini ben definiti, nel contesto di un processo nazionale. [Leggi l’articolo integrale]

  • Daniele Monaco: Tim vara il 5G italiano – Wired, 9 dicembre.

Il 2020 sarà l’anno del 5G? Tim si prepara a varare la connessione di ultima generazione a Monza e Brescia per poi estendere capillarmente la rete nel resto del Paese. In questa analisi sono segnalate le principali implicazioni economiche e tecnologiche di un cambio di paradigma destinato a impattare profondamente negli anni a venire. [Leggi l’articolo integrale]

  • Elio Catania: 4 falsi miti su Piazza Fontana – The Submarine, 10 dicembre.

In occasione del cinquantesimo anniversario della strage di Piazza Fontana (12 dicembre 1969) Elio Catania, co-autore di Dopo le bombe. Piazza Fontana e l’uso pubblico della storia, edito quest’anno da Mimesis, è intervistato da “The Submarine” per raccontare quelle che sono le principali distorsioni che a livello mediatico sono riproposte sull’attentato simbolo della “strategia della tensione” [Vedi video]

  • Verdiana Garau: Come affrontare lo shock economico – Avanti, 11 dicembre.

La nostra Verdiana Garau realizza un’interessante analisi per “Avanti”, in cui parla delle prospettive di rilancio dell’economia italiana e commenta la proposta dello “shock economico” ipotizzata dall’ex Presidente del Consiglio Matteo Renzi. [Leggi l’articolo integrale]

Archivio rassegne de “L’Astrolabio”.

Post a Comment


доступен плагин ATs Privacy Policy ©

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito fa uso di cookie, file di testo che vengono registrati sul terminale dell’utente oppure che consentono l’accesso ad informazioni sul terminale dell’utente. I cookie permettono di conservare informazioni sulle preferenze dei visitatori, sono utilizzati al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e di migliorarne le funzionalità personalizzando il contenuto delle pagine in base al tipo del browser utilizzato, oppure per semplificarne la navigazione automatizzando le procedure ed infine per l’analisi dell’uso del sito da parte dei visitatori. Accettando i cookie oppure navigando il sito, il visitatore acconsente espressamente all’uso dei cookie e delle tecnologie similari, e in particolare alla registrazione di tali cookie sul suo terminale per le finalità sopra indicate, oppure all’accesso tramite i cookie ad informazioni sul suo terminale.