Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Top

L’Astrolabio N. 4 – 7 febbraio 2020

cyber cybersecurity macroeconomia

L’Astrolabio N. 4 – 7 febbraio 2020

Tra coronavirus, Mediterraneo e big data torna la nostra rassegna stampa “L’Astrolabio”, con i migliori articoli e le analisi più interessanti presenti nel nostro circuito informativo nell’ultima settimana.

L’Astrolabio N. 4 – 7 febbraio 2020

  • Paolo Benanti: AI e coronavirus: infodemia artificiale – Blog di Paolo Benanti, 7 febbraio 2020

L’esperto di intelligenza artificiale Paolo Benanti analizza nel dettaglio la diffusione del panico globale da coronavirus, collegandolo alla moltiplicazione del panico via social network e mezzi informativi. Ma anche presentando dei modelli di simulazione che possono contribuire a comprenderne l’evoluzione. [Leggi l’articolo completo]

  • Emanuel Pietrobon: Transilvania, uno Stato nello Stato – Inside Over, 7 febbraio 2020

Il governo ungherese di Viktor Orban sta facendo molto per pervadere ideologicamente, politicamente ed economicamente la minoranza magiara nella regione rumena della Transilvania. Quali saranno le conseguenze per la regione esteuropea? L’analista Emanuel Pietrobon lo spiega nei dettagli. [Leggi l’articolo completo]

  • Gianluigi da Rold: Caos prescrizione, è la vittoria del 1992 su Bonafede e Davigo? – Il Sussidiario, 6 febbraio 2020

Può il dibattito sulla prescrizione rappresentare il principale stop per il “partito delle manette” in ambito politico-giurisprudenziale? Senza cadere nel fazionismo Gianluigi da Rold critica lo stop alla prescrizione e la riforma Bonafede della giustizia, sottolineando come il problema sia molto più complesso e semplificare sia un grave errore.  [Leggi l’articolo completo]

  • Milena Gabanelli: Chi controlla i dati? – Corriere della Sera, 4 febbraio 2020

Sul “Corriere” Milena Gabanelli porta il tema dell’abuso di posizione dominante da parte dei giganti del web. In un’ampia puntata di “Dataroom” l’ex conduttrice di Report analizza rischi e problematiche legate al dominio sull’infosfera da parte di un ristretto gruppo di multinazionali. [Leggi l’articolo completo]

  • Riccardo Cristiano: Ecco la bussola del cardinale Parolin per unire il Mediterraneo – Formiche, 2 febbraio 2020

Il Segretario di Stato di Papa Francesco, il cardinale Pietro Parolin, intende coniugare politica e dialogo interreligioso per rilanciare l’azione diplomatica del Vaticano nel Mediterraneo. Riccardo Cristiano spiega l’importanza del dialogo con l’Islam e delle visite pastorali del Papa in questo disegno. [Leggi l’articolo completo]

  • Riccardo Realfonzo e Rosa Canelli: I rischi del sistema finanziario ombra – Economia e Politica, 6 febbraio 2020

Lo “shadow banking system” è ancora una minaccia? Due economisti di spessore, tra i principali animatori del pregevole progetto “Economia e politica” lo analizzano in un paper molto interessante e dettagliato in cui sono presentate le dinamiche evolutive della finanza “grigia” e gli spazi di manovra per i suoi regolatori politici. [Leggi l’articolo completo]

Clicca qui per la rassegna precedente.

Archivio rassegne de “L’Astrolabio”.

Post a Comment


доступен плагин ATs Privacy Policy ©

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito fa uso di cookie, file di testo che vengono registrati sul terminale dell’utente oppure che consentono l’accesso ad informazioni sul terminale dell’utente. I cookie permettono di conservare informazioni sulle preferenze dei visitatori, sono utilizzati al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e di migliorarne le funzionalità personalizzando il contenuto delle pagine in base al tipo del browser utilizzato, oppure per semplificarne la navigazione automatizzando le procedure ed infine per l’analisi dell’uso del sito da parte dei visitatori. Accettando i cookie oppure navigando il sito, il visitatore acconsente espressamente all’uso dei cookie e delle tecnologie similari, e in particolare alla registrazione di tali cookie sul suo terminale per le finalità sopra indicate, oppure all’accesso tramite i cookie ad informazioni sul suo terminale.