La strategia della paura: apparati deviati e tentazioni golpiste in Italia
Non sono poche le osservazioni che meriterebbe lo splendido saggio storico di Angelo Ventrone La strategia della paura. Eversione e stragismo nell’Italia del Novecento in Italia (Mondadori, 2019).Ma nella impossibilità di riassumerlo in poche battute vorremmo soffermarci sul alcuni passi
Italia, campo di battaglia: la destabilizzazione del Paese nel secondo dopoguerra
Con piacere vi presentiamo il primo capitolo del dossier "Italia, campo di battaglia", scritto da un nuovo collaboratore, David Cardillo, in cui verrà studiata la destabilizzazione del Paese portata avanti ad opera di gruppi terroristi, organizzazioni criminali e poteri stranieri
Il “golpe Borghese”: la notte più lunga della Repubblica
Esattamente mezzo secolo fa, nella notte tra il 7 e l'8 dicembre 1970, andava in scena la complessa storia del "golpe Borghese". Erano gli anni della commedia all'italiana e quella vicenda è un insieme di trame eversive, pulsioni golpiste reali
Gli architetti del “doppio Stato”: la guerra clandestina dei servizi per l’Italia
Non c’è dubbio che il recente volume di Giovanni Fasanella e di Mario J. Cereghino dal titolo “Le menti del doppio Stato“ (Chiarelettere, 2020) basato sugli archivi inglesi di Kew Gardens contribuisce in modo rilevante ,sotto il profilo storico, a