Il Marocco e quel panarabismo plasmato dal calcio
Il Marocco ha incantato il mondo del calcio e unito, sul rettangolo verde, il mondo arabo durante la kermesse iridata in Qatar. Allegra Filippi, al debutto sull'Osservatorio, ci racconta delle dinamiche politiche aperte dalla corsa dei Leoni dell'Atlante. Corredando l'articolo
Tra Algeria e Marocco: la contesa franco-spagnola nel Mediterraneo occidentale
Il ruolo di porta d’accesso verso l’Atlantico ha fatto del Maghreb una delle aree di maggiore interesse per le potenze mediterranee. A più riprese è stato sottomesso dall’Impero Ottomano, dalla Francia e dalla Spagna. Queste ultime due hanno dispiegato la
Il delitto Ben Barka e i giochi di spie tra Israele, Francia e Marocco
Eric Denécé, attuale direttore del Centre Français de Recherche sur le Renseignement di Parigi, ha recentemente ricostruito con estrema precisione e lucidità il caso dell’omicidio di Mehdi Ben Barka avvenuta nel 1965 considerato il maggiore oppositore del sovrano marocchino Mohamed
La rilevanza strategica dell’accordo tra Israele e Marocco
Il 2020 sarà l’anno che verrà storicamente ricordato per la pandemia da Covid-19, ma per gli studi della diplomazia internazionale sarà senza dubbio un anno fondamentale per gli sviluppi che vi sono stati in Medio Oriente, in particolare nelle relazioni