Crisi sanitaria e shock economico: che fare?
I tormenti per la sanità e il rischio di una tempesta economica sono, per Pierluigi Fagan, i due problemi fondamentali che oggi condizionano Paesi come l’Italia investiti dal ritorno in forza della crisi del coronavirus e dal rischio di una
Vita e Morte ai tempi della Peste
Su gentile concessione dell’autore, pubblichiamo la traduzione in italiano di “Life and Death in Time of Plague”. Questo articolo è stato pubblicato originariamente sul The Salisbury Review, Summer Issue, 2020. Il Salisbury Review è un trimestrale del pensiero conservatore anglosassone
Emergenza sanitaria e agende politiche
Il corona virus è veramente una minaccia per l’umanità oppure l’utile pretesto per imporre cambiamenti epocali in ambito sociale, politico ed economico? Con lo sviluppo della crisi sanitaria, etichettata come pandemia, sembra sempre più chiaro che il rischio per la stragrande
La pandemia e la rinascita: quarantena, il tempo della riflessione.
Arriva sull'Osservatorio Globalizzazione il settimo capitolo del dossier "Coronavirus: sfide e scenari", scritto dal critico cinematografico Attilio Sodi Russotto, che ci parlerà di come la nostra quarantena può trasformarsi in un occasione per vivere, piuttosto che sopravvivere. Bona lettura! Viviamo un
Coronavirus: pensare storicamente la pandemia
Iniziamo a studiare l'epidemia in corso applicando il punto di vista del "pensare storicamente". Perchè è partito tutto dalla Cina? E perchè in questo momento storico? Ne parliamo nella nuova videolezione, la sesta del programma, del nostro direttore Aldo
La pandemia cambierà tutto per non cambiare nulla?
Stiamo sicuramente vivendo un momento di passaggio, un momento di cambiamento storico del mondo contemporaneo, in cui cambierà tutto, per non cambiare nulla, come scrisse Tomasi di Lampedusa. Abbiamo due livelli di analisi da affrontare, quello che potremmo definire dei grandi sistemi