Condorelli, gli artigiani del dolce che non hanno ceduto alla Mafia
Il patron della azienda italiana Condorelli, il cav. Giuseppe, ha denunciato anni di tentativi di estorsioni nei confronti della sua azienda da parte della mafia, nella espressione del clan Santapaola-Ercolano. La sua denuncia nel 2019 ha fornito una ulteriore spinta
Italia, campo di battaglia: la destabilizzazione del Paese nel secondo dopoguerra
Con piacere vi presentiamo il primo capitolo del dossier "Italia, campo di battaglia", scritto da un nuovo collaboratore, David Cardillo, in cui verrà studiata la destabilizzazione del Paese portata avanti ad opera di gruppi terroristi, organizzazioni criminali e poteri stranieri
Gli architetti del “doppio Stato”: la guerra clandestina dei servizi per l’Italia
Non c’è dubbio che il recente volume di Giovanni Fasanella e di Mario J. Cereghino dal titolo “Le menti del doppio Stato“ (Chiarelettere, 2020) basato sugli archivi inglesi di Kew Gardens contribuisce in modo rilevante ,sotto il profilo storico, a
Giustizialismo e processi infiniti: il caso Calogero Mannino
L'emergenza legata al coronavirus ci sta facendo perdere di vista altri casi che si stanno verificando e che sono comunque molto importanti. Ad esempio quello di Calogero Mannino, assolto ad aprile per l'ennesima volta dalle accuse di mafia che lo
La Sospettosità Siciliana: VI puntata
“… La sola nozione che l’uomo siciliano ha del peccato si può considerare condensata in questo proverbio: Cu havi la cummidità e nun si nni servi, mancu lu confissuri ca l’assorvi; che è appunto l’ironico rovesciamento non solo del sacramento della
La Sospettosità Siciliana: V puntata
“… La sola nozione che l’uomo siciliano ha del peccato si può considerare condensata in questo proverbio: Cu havi la cummidità e nun si nni servi, mancu lu confissuri ca l’assorvi; che è appunto l’ironico rovesciamento non solo del sacramento della
La Sospettosità Siciliana: IV puntata
“… La sola nozione che l’uomo siciliano ha del peccato si può considerare condensata in questo proverbio: Cu havi la cummidità e nun si nni servi, mancu lu confissuri ca l’assorvi; che è appunto l’ironico rovesciamento non solo del sacramento della