Vita e pensiero di un intellettuale libero: intervista a Gianfranco La Grassa
Gianfranco La Grassa (Conegliano, 1935) è un accademico, economista e politologo italiano che ha avuto al suo attivo docenze all’Università di Pisa e alla Ca’ Foscari di Venezia. Amedeo Maddaluno lo ha intervistato per porgli alcune domande sul suo percorso
Massimo Fini e la critica alla globalizzazione
Di recente vi abbiamo presentato le tesi di Massimo Fini e la sua critica alla democrazia rappresentativa. Giuseppe Gagliano torna oggi sul nostro sito e approfondisce un’altra componente del pensiero di Fini: la critica alla globalizzazione di matrice neoliberista. Un altro tema molto caro a
La partita globale del gas naturale: intervista a Gianni Bessi
Gianni Bessi, ravennate classe 1967, è consigliere regionale del Partito Democratico in Emilia Romagna e analista del settore energetico, in particolare nel settore del gas naturale. Sul tema ha pubblicato il saggio Gas naturale – L’energia di domani, edito da
Le illusioni della democrazia nell’interpretazione di Massimo Fini
Giuseppe Gagliano analizza, in due articoli distinti, il pensiero politico di Massimo Fini. In questo primo articolo, Gagliano ci guida al nucleo del principale filo rosso che Fini segue nel suo lavoro: la critica alla moderna democrazia rappresentativa. Lo stile brillante con cui Massimo
“Lo Stato e la guerra di Krippendorf” – Guerriglia e istituzioni militari dopo Napoleone
Si conclude oggi con l'ottavo capitolo la lunga analisi di Giuseppe Gagliano sull'opera più importante di Ekkehart Krippendorf. L’espansione napoleonica provocò reazioni da parte delle popolazioni occupate, vittime di spoliazione da parte dei soldati francesi. Una volta dissoltosi l’equivoco, secondo cui la Grande Armé
L’equivoco di Adam Smith e della mano invisibile
Cerchiamo oggi di sgomberare il dibattito economico da un errore di fondo comune commesso da molti commentatori che si cimentano all’interno del dibattito economico: il presunto accostamento tra l’economia classica e l’economia neoclassica (o marginalista, o neoliberista). Si leggono spesso
La ribellione delle élites e lo spettro di un nuovo totalitarismo. Charles Wright Mills e i suoi interpreti
Dopo il primo capitolo della sua analisi e la riflessione intorno ai limiti del pluralismo, intervallati dagli excursus di Giuseppe Gagliano sul socialismo libertario e il pensiero di Noam Chomsky, torna con noi Michele Gimondo con la terza parte del
La geopolitica come ideologia: l’ultimo saggio di Amedeo Maddaluno
Salutiamo il debutto sul sito di Cristiano Poluzzi che oggi recensisce per noi "Geopolitica - Storia di un'ideologia", l'ultimo saggio di Amedeo Maddaluno. Sempre più spesso ci imbattiamo, volenti o nolenti, nella “geopolitica”. Nella società dello spettacolo in cui viviamo il termine viene
La via russa della Lega da Bossi a Salvini
Riceviamo e pubblichiamo questa ampia analisi di Giuseppe Gagliano sui rapporti della Lega con la Russia di Vladimir Putin. Una relazione che si inserisce a piena regola nella filiera dei rapporti tenuti dai partiti nazionali con le principali potenze globali ai tempi della
“Lo Stato e la guerra” di Krippendorf – Guerra e rivoluzione
Settima puntata dell'analisi di Giuseppe Gagliano sull'opera più importante di Ekkehart Krippendorf, incentrata sullo studio della Rivoluzione francese. Secondo Krippendorff, la storia non è solo ciò che è rimasto, ma anche ciò che avrebbe potuto essere e non si è realizzato. Generalmente, gli