L’equivoco storico del saluto romano
Quando i militanti di estrema destra compiono il celebre “saluto romano”, ritengono di evocare una ritualità che affonda le proprie radici nella grandezza della Roma imperiale di Augusto, Vespasiano, Traiano. Nulla di più errato, come ci ricorda Matteo Luca Andriola
Il mito dell’ideologia del merito
"Il merito è di sinistra. Lo vogliamo dire a quelli che dicono che tutti possono avere tutto. Il merito è il nostro unico parametro di misura e su questo li sfidiamo" Così si è espressa Teresa Bellanova, ministra delle politiche agricole, dal palco della
La sinistra italiana e la “Nuova destra”
L’ascesa della “Nuova destra” italiana, ci ricorda Matteo Luca Andriola, avviene in contemporanea al declino della capacità d’analisi e incisione sulla realtà della sinistra tradizionale. Ma in che modo la sinistra ha perso la capacità di comprendere e cavalcare le trasformazioni del capitalismo nazionale?
Mafia capitale. Il 416 bis: un articolo scritto male da riformulare
Oggi il nostro direttore, Aldo Giannuli, in vista dell'uscita del suo ultimo libro ("Mafia mondiale", Ponte alle Grazie), ci parla dell'ultima pronuncia della Cassazione su quella che una volta potevamo chiamare Mafia Capitale e perché adesso non possiamo più chiamarla
La politica del calcio
Oggi Giorgio Pirré ci parla del gioco del calcio, come nessuno mai aveva fatto prima, entrando in profondità tra il gioco del calcio e la politica. Buona lettura! Prefazione Alla fine degli anni ’80 mi fu commissionata una ricerca sul processo decisionale
La democrazia dell’intrattenimento
Leggendo il filosofo tedesco Gunther Anders e la sua ragionata critica del rapporto tra uomo e tecnologia, trovo una sintesi che egli chiama “deficit prometeico”, una condizione che disallinea l’uomo nella relazione con la tecnologia. Lo scriveva alla fine degli anni ’70, il problema oggi è
La Nuova destra italiana fra crisi di sistema e crisi istituzionale
Dopo l’uscita della nuova edizione del suo saggio “La nuova destra in Europa”, torna ad occuparsi del tema sulle nostre colonne Matteo Luca Andriola, che oggi inaugura un dossier sulla storia della nuova destra italiana nel decisivo passaggio politico tra
I guardiani dell’ipocrisia
Con piacere presentiamo questo contributo del professor Andrea Zhok, che rilanceremo più volte nelle prossime settimane e ringraziamo fortemente per la sua disponibilità. L'assegnazione del premio Nobel per la Letteratura allo scrittore austriaco Peter Handke è stata un’imperdibile occasione per i pasdaran del 'correttismo
Il dollaro è in crisi?
Con piacere vi presentiamo questo interessante articolo dell’analista Giacomo Gabellini su un tema molto spesso sottovalutato: la crisi del dollaro. In appena un anno, la Banca Centrale russa si è liberata dei circa 90 miliardi di dollari di Treasury Bond (T-Bond) statunitensi
Diritto, intelligence, cyber: intervista a Gabriele Suffia
Gabriele Suffia è giurista, assegnista di ricerca sulla guerra dell’informazione e cultore della materia di Informatica giuridica presso l’Università degli Studi di Milano. È di recente pubblicazione il suo “Geografia delle cyberwars. Uomini e Stati alla prova dello spazio digitale”